L'iniziativa di Palazzo Madama
Dimmi come ti chiami e ti dirò entri gratis

© Bartolomeo Bimbi
Ludovica Sanfelice
15/02/2016
Torino - Le forme stravaganti e colorate, cariche di polpa, di succo e di vita ritratte dall'abile maestro fiorentino Bartolomeo Bimbi, che insieme al botanico Pier Antonio Micheli rese alla corte del Granduca Cosimo III de' Medici un servizio di capillare catalogazione di piante e frutti, ordinato per specie, stagione e provenienza, hanno ispirato una campagna promozionale piuttosto curiosa.
"Ti chiami Zucca, Rapa, Pera, Lattuga o Cocomero? Sei una delle 23 persone che si chiamano Cavolo? O tra i 398 Melone? O ancora i 49 Nespola? O tra i 212 Limone?" recita un annuncio pubblicato sul sito di Palazzo Madama, e
se la risposta è sì sarà bene che vi rechiate in Piazza Castello a Torino, dove le porte per voi si spalancheranno gratuitamente consentendovi il libero accesso alla mostra "Eccentrica Natura", in cartellone fino all'11 aprile.
A chi porta il cognome di un frutto o un ortaggio basterà esibire un documento di identità all'ingresso per godersi lo spettacolo della natura racchiuso nello straordinario corpus di dipinti che documentano la diversità vegetale a disposizione dei Medici tra la fine dei Seicento e il primo Settecento, e danno luogo ad un capitolo unico della pittura di natura morta italiana, innesto di pregi insieme scientifici e artistici.
L’offerta è valida anche per il cognome Verdura, o i rarissimi Frutta e Ortaggio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
"Ti chiami Zucca, Rapa, Pera, Lattuga o Cocomero? Sei una delle 23 persone che si chiamano Cavolo? O tra i 398 Melone? O ancora i 49 Nespola? O tra i 212 Limone?" recita un annuncio pubblicato sul sito di Palazzo Madama, e
se la risposta è sì sarà bene che vi rechiate in Piazza Castello a Torino, dove le porte per voi si spalancheranno gratuitamente consentendovi il libero accesso alla mostra "Eccentrica Natura", in cartellone fino all'11 aprile.
A chi porta il cognome di un frutto o un ortaggio basterà esibire un documento di identità all'ingresso per godersi lo spettacolo della natura racchiuso nello straordinario corpus di dipinti che documentano la diversità vegetale a disposizione dei Medici tra la fine dei Seicento e il primo Settecento, e danno luogo ad un capitolo unico della pittura di natura morta italiana, innesto di pregi insieme scientifici e artistici.
L’offerta è valida anche per il cognome Verdura, o i rarissimi Frutta e Ortaggio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi