L'incanto della Fotografia. Le collezioni Silvio Negro e Valerio Cianfarani

Dal 14 Ottobre 2015 al 28 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Museo di Roma Palazzo Braschi
Indirizzo: piazza San Pantaleo 10
Orari: dal martedì alla domenica 10 - 19
Curatori: Anita Margiotta
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: biglietto unico Museo e Mostre per non residenti € 11 intero / € 9 ridotto; biglietto unico Museo e Mostra per residenti € 10 intero / € 8 ridotto. Dall’11 gennaio biglietto unico Museo e Mostra per non residenti € 9,50 intero / € 7,50 ridotto; biglietto unico Museo e Mostra per residenti € 8,50 intero / € 6,50 ridotto
Telefono per informazioni: +39 06 0608 / 06 82077304
E-Mail info: museodiroma@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la cura scientifica di Anita Margiotta. Una grande amicizia ha legato i due collezionisti, accostatisi alla fotografia per interessi di studio e professionali, ma poi via via sempre più coinvolti e stregati dal fascino delle immagini che mostravano Roma negli ultimi anni del potere papale, decadente e immortale al tempo stesso. Silvio Negro si avvicina alle antiche fotografie in occasione della stesura del suo libro proprio sulla “Seconda Roma” del 1943, fondendo la ricerca storica con il collezionismo e aprendo la strada ai primi studi analitici sull’arte fotografica. Più legata ai suoi studi archeologici, la collezione di Valerio Cianfarani contiene rare e preziose fotografie con immagini di una Roma ormai scomparsa, dove l’antico conviveva con il moderno e la campagna si estendeva fin all’interno delle mura cittadine.
Accanto ad antiche e preziose immagini degli anni 1850 - 1870 che documentano la nascita e il diffondersi della fotografia a Roma, tra le circa 90 opere esposte appaiono ritratti sia sciolti sia contenuti in album di pregevole fattura, e vedute di luoghi lontani, fra le quali splendide immagini di Istanbul nella seconda metà del XIX secolo. Con il passare degli anni al nucleo iniziale della raccolta Negro si sono unite fotografie legate alla sua attività professionale: dal 1926 fu giornalista del Corriere della Sera prima a Milano e poi a Roma. Per questo motivo una sezione della mostra prevede l’esposizione di fotografie di agenzie di stampa italiane e estere con le relative veline, su numerosi avvenimenti e fatti di cronaca dei difficili anni a cavallo della Seconda guerra mondiale. In occasione della mostra saranno visitabili i nuovi depositi per la conservazione delle antiche fotografie e dei negativi storici su lastra in vetro, posti al piano di sopra dei locali della mostra. Inoltre, sarà proiettato in mostra un breve filmato sulla Roma della fine degli anni ’40 dell’istituto Luce (Settimana Incom).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo