A Milano fino al 15 febbraio
Il talento segreto di Comencini al compleanno di Cineteca

© Luigi Comencini
Francesca Grego
03/01/2017
Milano - A cent’anni dalla nascita del maestro della commedia all’italiana, 52 scatti in bianco e nero mostrano tutto il talento del Comencini fotografo, professione che esercitò insieme a quella di critico cinematografico prima di dedicarsi a tempo pieno all’arte dell’immagine in movimento. Atmosfere neorealiste e una straordinaria delicatezza, per momenti di grazia catturati prevalentemente nelle campagne lombarde fra il 1945 e il 1948, dove è già palese la predilezione per i bambini, che tanta parte avranno nel cinema del regista. Provenienti da due album originali di Ferdinando Ballo, fra i primi soci di Cineteca, e ristampati ad alta definizione, gli scatti restituiscono senza retorica scorci della quotidianità del dopoguerra, affiancando alle raffinate inquadrature un’intensa sensibilità umana.
Dopo l’evento inaugurale dedicato al suo fondatore, Cineteca 70 prosegue allo Spazio Oberdan per tutto il 2017 con rassegne, mostre e iniziative editoriali. Cuore della manifestazione è naturalmente il prezioso archivio filmico dell’associazione, da cui provengono i 70 film che saranno proiettati su pellicole da 35 mm lungo il corso dell’anno, proprio come al Department of Film del MoMa di New York. Lungometraggi cult e film rari, generi ed epoche diverse, dai capolavori del cinema muto, con accompagnamento musicale dal vivo, ai giorni nostri, tutti accomunati dal fascino della “pizza”, che l’era del digitale è ben lontana dall’offuscare.
Dopo l’evento inaugurale dedicato al suo fondatore, Cineteca 70 prosegue allo Spazio Oberdan per tutto il 2017 con rassegne, mostre e iniziative editoriali. Cuore della manifestazione è naturalmente il prezioso archivio filmico dell’associazione, da cui provengono i 70 film che saranno proiettati su pellicole da 35 mm lungo il corso dell’anno, proprio come al Department of Film del MoMa di New York. Lungometraggi cult e film rari, generi ed epoche diverse, dai capolavori del cinema muto, con accompagnamento musicale dal vivo, ai giorni nostri, tutti accomunati dal fascino della “pizza”, che l’era del digitale è ben lontana dall’offuscare.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo