E' scontro aperto sui disegni di Caravaggio

Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi |
Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ragazzo morso dal ramarro, 1596-1597. Olio su tela, 65,8 52,3 cm. Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi, Firenze
31/07/2012
Milano - Dopo la dichiarazione choc del ritrovamento di 96 disegni di Caravaggio nell’archivio del castello Sforzesco, e in particolar modo dopo le dichiarazioni dei due studiosi, Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli, di aver visitato il gabinetto fuori degli orari di ufficio, il Comune di Milano è sul piede di guerra. Stando alle dichiarazioni rilasciate dall’ufficio stampa di Boeri, appena i due hanno affermato di aver eluso i controlli, il Comune ha immediatamente predisposto un rafforzamento delle misure di emergenza sostituendo le serrature degli ambienti interessati. Ma non finisce qui: Palazzo Marino ha anche portato il caso davanti l’avvocatura che sta valutando se esistono gli estremi per avviare un’azione legale contro i due studiosi che oltretutto avrebbero pubblicato le immagini senza autorizzazione. Una commissione di esperti è stata inoltre incaricata da Boeri di studiare il disegni incriminati per stabilirne l'esatta paternità. Intanto Curuz e Fedrigolli si difendono su facebook denunciando una ingiustificata ma prevedibile campagna mediatica conto di loro ed annunciando l’inizio del loro silenzio-stampa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano