Ottimi risultati anche per un Boetti da record e per Bonalumi
Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano

Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attese, idropittura su tela, 1967
E. Bramati
28/05/2014
Milano - Si è appena concluso il doppio appuntamento milanese di Sotheby's dedicato all'Arte Moderna e Contemporanea, che durante il primo incontro ha visto trionfare Lucio Fontana con ottimi risultati.
L'asta serale, tenutasi il 27 maggio a Palazzo Broggi, ha registrato tra i primi 63 lotti un record mondiale per una collezione di ceramiche dell'artista italo-argentino, che hanno raggiunto i 643.500 euro.
Ancora meglio, tra le oltre 20 opere da lui realizzate, il record di alcune versioni di "Concetto Spaziale, Attese", di colore bianco, verde, blu e rosso, che hanno superato le stime iniziali attestandosi rispettivamente tra i 935.500 e i 385.000 euro.
Enrico Castellani si conferma in cima alla lista, raggiungendo 985.500 euro per una "Superficie Blu" stimata tra i 500 e i 700 mila euro, mentre un "Lavoro Postale" del 1972 di Alighiero Boetti supera il record mondiale per questo tipo di opera, arrivando a 337.500 euro.
Nel pomeriggio del 28 maggio il secondo incontro è proseguito con i lotti dal 100 al 208. Questa volta l'asta ha raggiunto risultati più dimessi, con circa il 40% di invenduti, ma ha comunque ottenuto cifre soddisfacenti per alcune opere.
Protagonista di questa giornata è stato Giuseppe Uncini, il cui "Cementoarmato n.16" si è assestato intorno ai 127.500 euro, partendo da 40-60 mila.
Buoni risultati, sulla scia dell'incanto precedente, anche per un "Blu" e un "Bianco" di Bonalumi (83 mila e 84 mila euro circa da una base di 20-30 mila) e per alcune terracotte smaltate di Fontana.
L'asta serale, tenutasi il 27 maggio a Palazzo Broggi, ha registrato tra i primi 63 lotti un record mondiale per una collezione di ceramiche dell'artista italo-argentino, che hanno raggiunto i 643.500 euro.
Ancora meglio, tra le oltre 20 opere da lui realizzate, il record di alcune versioni di "Concetto Spaziale, Attese", di colore bianco, verde, blu e rosso, che hanno superato le stime iniziali attestandosi rispettivamente tra i 935.500 e i 385.000 euro.
Enrico Castellani si conferma in cima alla lista, raggiungendo 985.500 euro per una "Superficie Blu" stimata tra i 500 e i 700 mila euro, mentre un "Lavoro Postale" del 1972 di Alighiero Boetti supera il record mondiale per questo tipo di opera, arrivando a 337.500 euro.
Nel pomeriggio del 28 maggio il secondo incontro è proseguito con i lotti dal 100 al 208. Questa volta l'asta ha raggiunto risultati più dimessi, con circa il 40% di invenduti, ma ha comunque ottenuto cifre soddisfacenti per alcune opere.
Protagonista di questa giornata è stato Giuseppe Uncini, il cui "Cementoarmato n.16" si è assestato intorno ai 127.500 euro, partendo da 40-60 mila.
Buoni risultati, sulla scia dell'incanto precedente, anche per un "Blu" e un "Bianco" di Bonalumi (83 mila e 84 mila euro circa da una base di 20-30 mila) e per alcune terracotte smaltate di Fontana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello