The Secret Garden in Villa Doria Pamphilj

The Secret Garden in Villa Doria Pamphilj, Museo di Villa Vecchia in Villa Doria Pamphilij, Roma
Dal 21 Novembre 2014 al 30 Novembre 2014
Roma
Luogo: Museo di Villa Vecchia in Villa Doria Pamphilij
Indirizzo: via Aurelia Antica 183
Orari: 10-13.30
Curatori: Viviana Vannucci
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Sito ufficiale: http://www.sovraintendenzaroma.it
Nella splendida cornice di Villa Doria Pamphilj a Roma, l’Associazione Nèa Polis, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma Capitale organizza “The Secret Garden in Villa Pamphilj”, una mostra d’arte contemporanea a cura di Viviana Vannucci.
L’evento che si inaugurerà a Roma, il prossimo 21 novembre alle ore 17,30, nelle sale del Museo di Villa Vecchia in Via Aurelia Antica 183, vedrà i maestri delle Accademie di Belle Arti: Michele De Luca,
Ermanno Dosa, Gerardo Lorusso, Franco Marrocco confrontarsi con artisti stranieri, come le due argentine Silvana Chiozza ed Ana Maria Laurent, il colombiano Ruben Dario Martinez, il britannico Patrick
Nichilas e il tedesco Manfred Zylla, insieme a loro altri nomi noti del panorama italiano come Eugenio Sgaravatti ed Alessandro D’Ercole. Infine la mostra darà spazio alle opere di altri interessanti artisti
attivi in ambito internazionale come Elena Bullo, Claudio Burei, Cristina Fornarelli e il giovane Massimiliano Moretti. Infine la mostra ospiterà il quadro in memoria della pittrice Maria D’Allora Napoli,
nonna di Claudio Napoli, Presidente dell’Associazione organizzatrice.
Ognuno di loro interpreterà secondo il proprio linguaggio il tema del Giardino Segreto, ispirato allo spazio della storica Villa comunale pertinente al Casino Algardi, ma ispirato anche al celebre romanzo
dell’autrice inglese Frances H. Barnett “The Secret Garden”. Inoltre, l’iniziativa si pone come obiettivo quello di aprire al pubblico le sale del Museo di Villa Vacchia, un ambiente poco conosciuto, ancora
da valorizzare.
Alla cerimonia inaugurale interverrà Piergiorgio Novelli, proprietario delle opere e promotore del Maestro Manfred Zylla e insieme a lui, Corrado Fratini, Professore di Storia dell’Arte all’Università di
Perugia.
L’evento che si inaugurerà a Roma, il prossimo 21 novembre alle ore 17,30, nelle sale del Museo di Villa Vecchia in Via Aurelia Antica 183, vedrà i maestri delle Accademie di Belle Arti: Michele De Luca,
Ermanno Dosa, Gerardo Lorusso, Franco Marrocco confrontarsi con artisti stranieri, come le due argentine Silvana Chiozza ed Ana Maria Laurent, il colombiano Ruben Dario Martinez, il britannico Patrick
Nichilas e il tedesco Manfred Zylla, insieme a loro altri nomi noti del panorama italiano come Eugenio Sgaravatti ed Alessandro D’Ercole. Infine la mostra darà spazio alle opere di altri interessanti artisti
attivi in ambito internazionale come Elena Bullo, Claudio Burei, Cristina Fornarelli e il giovane Massimiliano Moretti. Infine la mostra ospiterà il quadro in memoria della pittrice Maria D’Allora Napoli,
nonna di Claudio Napoli, Presidente dell’Associazione organizzatrice.
Ognuno di loro interpreterà secondo il proprio linguaggio il tema del Giardino Segreto, ispirato allo spazio della storica Villa comunale pertinente al Casino Algardi, ma ispirato anche al celebre romanzo
dell’autrice inglese Frances H. Barnett “The Secret Garden”. Inoltre, l’iniziativa si pone come obiettivo quello di aprire al pubblico le sale del Museo di Villa Vacchia, un ambiente poco conosciuto, ancora
da valorizzare.
Alla cerimonia inaugurale interverrà Piergiorgio Novelli, proprietario delle opere e promotore del Maestro Manfred Zylla e insieme a lui, Corrado Fratini, Professore di Storia dell’Arte all’Università di
Perugia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ana maria laurent ·
franco marrocco ·
michele de luca ·
silvana chiozza ·
elena bullo ·
claudio burei ·
alessandro d ercole ·
maria d allora napoli ·
ermanno dosa ·
cristina fornarelli ·
gerardo lorusso ·
ruben dario martinez ·
massimiliano moretti ·
patrick nicholas ·
eugenio sgaravatti ·
manfred zylla ·
museo di villa vecchia in villa doria pamphilij
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo