Brasile: corpo e anima

Dipinto sulla Passione di Cristo di un artista brasiliano
13/03/2002
L’esperienza spirituale, l’unione di corpo e anima nell’arte e nella cultura del Brasile: questo il tema esplorato dall’esposizione dal titolo ‘Brazil, Corpo e Anima’ che si tiene al Guggenheim Museum di New York fino al 29 maggio.
La mostra presenta i capolavori di una delle culture più vaste e complesse del panorama artistico internazionale e ne rivela i molteplici aspetti partendo dall’analisi delle due fasi chiave del suo sviluppo: il barocco e il periodo moderno. Le opere sono esposte in diverse sezioni, ognuna delle quali riflette su un preciso momento culturale, e mette così in risalto quella che è la peculiarità dell’arte brasiliana: la complessità e la molteplicità delle forme e la commistione degli stili che si intrecciano continuamente.
L’eterogeneità dell’arte brasiliana è data infatti dalla mescolanza tra tradizione – soprattutto religiosa- arte secolare e indigena con influenze afro-cubane, e tra le moderne e contemporanee forme di espressione visive. Il Brasile ha sviluppato una cultura all’interno delle molteplici tradizioni d’America per poi distaccarsene progressivamente e sviluppare uno stile proprio.
Gli indigeni brasiliani delle regioni più interne crearono forme di decorazioni originali utilizzando pelli, abiti e fibre. Per comprendere l’arte brasiliana occorre però scorrere gli usi e costumi dei popoli con le quali gli indigeni vennero a contatto e valutare non solo le influenze delle sottoculture che si svilupparono in America, ma anche quelle dei colonizzatori e delle popolazioni asiatiche.
BRAZIL: BODY & SOUL
Fino al 29 Maggio 2002
Solomon R. Guggenheim Museum NewYork
1071 5th Avenue (at 89th Street)
Orari di apertura
Da Domenica a Mercoledì 9.00 -18.00
Venerdì- Sabato 9.00-20.00
Chiuso giovedì
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale