Daniele Compagnone. L’esercito delle 12 scimmie

Daniele Compagnone. L’esercito delle 12 scimmie, Galleria Moderni, Roma
Dal 15 Marzo 2017 al 28 Aprile 2017
Roma
Luogo: Galleria Moderni
Indirizzo: via dei Banchi Vecchi 42
Enti promotori:
- Fondazione Mario Moderni
- Galleria Moderni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@galleriamoderni
Sito ufficiale: http://www.galleriamoderni.it
Compagnone, classe 1989, consegue il diploma artistico che lo porterà presto a sviluppare e ad alimentare la sua forza creativa nella sezione Scenografia dell'accademia di Brera di Milano.
Dopo essere passato per la pittura, la fotografia e la scultura nella lavorazione della vetroresina, l’artista trova la sua strada in un mix di tecniche che comprende lavoro digitale e manuale.
Con l’opera scultorea “L’esercito delle 12 scimmie”, Compagnone affronta temi come la rivincita, la ribellione, il risveglio sociale, l'auto-miglioramento, l'Interesse per il bene comune, visti attraverso citazioni di opere cinematografiche, da cui ogni singola scultura prende spunto, mischiando l'arte al cinema e ai messaggi che le pellicole scelte vogliono trasmettere. Il contenuto espressivo delle opere non tende mai alla ricerca della bellezza e del buon gusto, ma piuttosto ricerca “il disturbo”, e si abissa in una spirale cupa e fredda che cela sempre un animo tetro e inquieto, perverso e malato, d’amore e odio.
Ad accompagnare il percorso del visitatore, un’esclusiva selezione di opere a china realizzate su della carta invecchiata. Disegni anatomici e ritratto d'uomo, frutto di una profonda ricerca introspettiva, che scarnificano la figura umana fino ad arrivare alle ossa, al nocciolo, metaforicamente alle radici, dando un quadro nudo e crudo della realtà.
La mostra si propone di esternare nel modo più spietato l'aspetto di una civiltà cieca e colpevole d’indifferenza nei confronti di quella che erroneamente viene chiamata evoluzione sociale. La produzione artistica di Compagnone nasce così dall’esigenza di cercare un rimedio ad una crisi d’identità che si aggrava in modo direttamente proporzionale ad essa.
Il lavoro, selezionato dalla Fondazione Mario Moderni per il progetto Galleria Moderni, atto a valorizzare il talento e la creatività dei giovani artisti italiani e promuoverne l’inserimento nel mercato dell’arte, sarà presentato per la prima volta al pubblico nell’esclusivo spazio espositivo romano.
Appuntamento, dunque, il prossimo 15 marzo, a partire dalle 18:00, con l’inaugurazione ufficiale presso il nostro spazio espositivo. La mostra sarà fruibile fino al 28 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:00. Ingresso gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo