Expo Video: Invisible Cities

Iñigo Manglano-Ovalle, Alltagszeit
Dal 24 Ottobre 2016 al 25 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Spazio Ridotto
Indirizzo: Calle del Ridotto
Curatori: Stephanie Cristello, Alexis Brocchi
Enti promotori:
- Zuecca Project Space
- Istituto Italiano di cultura a Chicago
Sbarca a Venezia, allo Spazio Ridotto, EXPO VIDEO, una selezione di innovativi film, video e new media works realizzati da artisti provenienti da Expo Chicago 2016. La mostra lagunare, vera e propria esposizione satellite della manifestazione statunitense, rientra in un più ampio accordo di collaborazione siglato tra Zuecca Project Space e la prestigiosa istituzione americana con l’Istituto Italiano di cultura a Chicago.
La mostra, aperta dal 24 ottobre al 25 novembre in concomitanza con il finissage della Biennale Architettura, presenta le opere di Virginia Colwell, rappresentata dalla galleria MARSO di Mexico City; Jonas Dahlberg, della Galleria Nordenhake, Berlino e Stoccolma; David Hartt di David Nolan Gallery, New York; Jesper Just della Galerie Perrotin, New York, Paris, Hong Kong, Seoul; Bettina Pousttchi, di Buchmann Galerie, Berlino e Lugano; e Iñigo Manglano-Ovalle | del Christopher Grimes Gallery, Santa Monica.
I curatori hanno selezionato i lavori attraverso la lente di Le città invisibili di Italo Calvino, il romanzo in cui Marco Polo racconta all’imperatore Kublai Khan un’infinità di città, reali e inesistenti, con brevi descrizioni.
Le opere in mostra propongono un dialogo simile a quello del libro, con domande sullo spazio, i territori e le civiltà che li abitano. Come afferma il protagonista del racconto, ogni città è un’immaginazione di Venezia, «la città che viene prima di tutte le altre». In mostra si vedrà anche The Republic di David Hartt, un video che investiga i progetti urbanistici per le città di Atene e Detroit, mai realizzati, dell’architetto greco Constantinos Doxiadis.
In sintesi, i video della mostra condurranno i visitatori in una sorta di viaggio personale attraverso città invisibili, non come cittadini ma come uno spettatore distaccato.
EXPO CHICAGO/2017, l’Esposizione internazionale di Arte moderna e contemporanea, è realizzata da Art Expositions, LLC. Giunta alla sesta edizione e riconosciuta internazionalmente come fiera d’arte leader, EXPO CHICAGO (13 – 17 Settembre 2017) è una manifestazione di cinque giorni che richiama gallerie provenienti da tutto il mondo e offre un ricco program di eventi tra cui /Dialogues, IN/SITU, IN/SITU Outside, EXPO VIDEO and il Curatorial Forum.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jonas dahlberg ·
spazio ridotto ·
virginia colwell ·
david hartt ·
jesper just ·
bettina pousttchi ·
i igo manglano ovalle
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo