Art Adoption New Generation
© Parsha Mirghawameddin
Dal 17 December 2016 al 10 January 2017
Cortona | Arezzo
Luogo: Via Nazionale
Indirizzo: via Nazionale
Dal 17 dicembre 2016 al 10 gennaio 2017 Via Nazionale di Cortona ospita la prima edizione di “Art Adoption New Generation”, mostra diffusa di artisti internazionali che coinvolgerà, per tutto il periodo natalizio, gli esercizi della strada principale della perla della Val di Chiana.
“Art Adoption New Generation” è un modo nuovo di esporre e divulgare l’arte, un’idea innovativa che includerà 26 differenti luoghi espositivi, 23 artisti e 35 opere d’arte contemporanea che avranno una lettura differente da parte del pubblico, grazie alla loro collocazione in spazi appartenenti alla vita quotidiana della città.
“Art Adoption New Generation” è una iniziativa autofinanziata, senza nessun altro sussidio privato o pubblico, nata al solo scopo espositivo e divulgativo. Un puro evento culturale che non vuole confondere il valore commerciale con quello dell’opera d’arte in sé. Per questo motivo i lavori presenti lungo i 500 metri della caratteristica “rugapiana” non saranno in vendita.
Per questa prima edizione sono stati invitati a esporre nomi che si stanno facendo notare nel panorama internazionale per i loro linguaggi espressivi. Sono tutti autori che, nonostante la giovane carriera, hanno un seguito altissimo. Prestigiosi musei e gallerie, come il MoMA di New York, hanno già acquisito le loro opere, mentre le principali fiere e rassegne d’arte, come Art Basel in Svizzera, Art Basel Miami Beach negli Stati Uniti e la Biennale di Venezia ospitano già da tempo i loro nuovi linguaggi.
Jesus Ruiz Fuentes, Graziella Schenetti, Jorrit Tornquist, Gianni Piva, Bernard Aubertin, Silvio Formichetti, Demis Martinelli, Cesare Vignato, Parsha Mirghawameddin e Maria Jole Serreli sono alcuni dei nomi che vedranno coinvolti otto differenti paesi: Argentina, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Olanda e Spagna.
Gli allestimenti saranno curati in ogni minimo dettaglio e ogni locale pubblico che ha aderito al progetto proporrà una o più opere che dialogheranno con lo spazio che le accoglierà.
«Con Art Adoption New Generation abbracciamo gran parte delle espressioni artistiche contemporanee – conferma il collezionista e cultore d’arte contemporanea Massimo Magurano, organizzatore dell’evento. – Ci saranno 20 pitture, 10 sculture e 5 installazioni eseguite con i più diversi materiali e tecniche. In mezzo a loro ci sarà anche l’opera a sorpresa di una celebre figura internazionale, ma non sarà visibile il suo nome. Quando il pubblico la vedrà, non avrà di certo problemi a indovinare di chi si parla.
La mostra diffusa ospiterà principalmente lavori astratti, informali, concettuali, quindi di lettura non immediata. Ritengo, tuttavia, che l’arte sia sempre stata contemporanea. Per questo motivo sono certo che le opere inviteranno l’osservatore a riflettere, a porsi più di una domanda, e siamo certi – conclude Magurano – che il pubblico che visiterà Cortona sotto Natale rimarrà piacevolmente sorpreso dal risultato finale».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bernard aubertin
·
jorrit tornquist
·
silvio formichetti
·
cesare vignato
·
graziella schenetti
·
maria jole serreli
·
jesus ruiz fuentes
·
gianni piva
·
demis martinelli
·
parsha mirghawameddin
·
via nazionale
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga