Der Kunst Garten

© Ph Andrea Drei | Alessandra Bonoli, installazione
Dal 09 Luglio 2016 al 30 Settembre 2016
Faenza | Ravenna
Luogo: Der Kunst Garten
Indirizzo: via Modigliana 16
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 2486927
Sito ufficiale: http://francomorini.it/
Ci sono voluti anni ma chi la dura la vince.
Gianfranco Morini detto il Moro, scultore e ceramista, provocatorio e paradossale, esagerato e contraddittorio, geniale e volgare, ha coronato un sogno: quello di trasformare la sua casa-laboratorio, situata nella campagna faentina, in un Giardino dell'Arte.
Lo ha chiamato Der Kunst Garten, in tedesco, a rimarcare la vocazione internazionale che il giardino dovrà avere; spazio privato ma non privatistico, un giardino, un prato e una casa senza cancelli o barriere, dove chiunque può andare, fermarsi, fare due chiacchiere col padrone di casa, e guardare le opere degli artisti che a turno verranno invitati.
Sabato 9 luglio, alle 18, Der Kunst Garten inaugura con una mostra di 5 artisti: Alessandra Bonoli, Dario Brugioni, Alfonso Leoni, Antonella Ravagli, Bottega Vignoli che hanno allestito le loro opere nel giardino.
Una collettiva di artisti faentini (ad eccezione del modenese Dario Brugioni) che in prevalenza, come il Moro, utilizzano la ceramica, ma si confrontano anche con altri materiali.
E’ una “corrispondenza di amorosi sensi” infatti quella che si trova nel suo giardino dell’arte. A partire da Alfonso Leoni, scultore ceramista scomparso nel 1980, maestro di Gianfranco Morini, che molto ha influenzato la sua poetica. Nel giardino la moglie
Marta ha portato due installazioni una in ceramica, e l’altra – mai esposta prima - in metallo. Alfonso Leoni polemico e irriverente nei confronti di ogni codificazione ideologica e artistica, è stato uno sperimentatore convinto dei linguaggi, capace di passare dalla ceramica, al legno, dal metallo alla fotografia per rompere le convenzioni artigianali e artistiche consolidate.
Alessandra Bonoli nata a Faenza, dal 1978 e che ha tenuto numerose mostre collettive e personali, sia in Italia che all’estero, porta al Kunst Garten una sua istallazione in metallo, riflessione sulla forme pure, quelle della geometria, e i giochi nello spazio che si creano tra i pieni e i vuoti.
Altra sperimentatrice e ricercatrice sugli impasti ceramici e altri materiali, come il vetro, è Antonella Ravagli che propone un’installazione delle sue scale, chiara riflessione sulla istintiva tensione umana all’infinito. Antonella, attenta alla sostenibilità, ricicla argille dismesse dai laboratori, polveri provenienti da cantieri, cocci di vetro macinati che vengono mescolati e inglobati all’argilla.
Dario Burgioni l’unico non faentino del gruppo, utilliza la ceramica a trafila, ripercorrendo una pratica consueta sia a Leoni che al Moro, per realizzare installazioni di sculture che sembrano folletti boschivi.
Infine Bottega Vignoli, recentemente insignita del Premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere, destinato a 75 grandi artigiani italiani e prommosso dalla Fondazione Cologni, riporta la ceramica alla sua funzione più antica quella delle ciotole e del suo utilizzo in cucina e sulla tavola.
Il catalogo vede testi raccolti da Antonella Ravagli di Anty Pansera e Claudia Casali.
La mostra rimane allestita fino al 30 settembre 2016. Nel parco sarà visitabile anche il murales realizzato dagli alunni della classe 5b della scuola Carchidio Strocchi di Faenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alfonso leoni ·
alessandra bonoli ·
antonella ravagli ·
bottega vignoli ·
dario brugioni ·
der kunst garten
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni