Upokeimenon
Dal 29 Settembre 2013 al 03 Novembre 2013
Trieste
Luogo: Aquario Marino
Indirizzo: Molo Pescheria 2
Curatori: Gianluca D’Incà Levis
Enti promotori:
- Comune di Trieste
Telefono per informazioni: +39 040 306201/ 0427 666068
E-Mail info: acquario@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.retecivica.trieste.it
Dopo l’inaugurazione del primo capitolo a Casso sabato scorso 21 settembre, la mostra Upokeimenon (sott'acque) si completa ora attraverso la sezione triestina dislocata all'interno dell'Aquario Marino. La collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e il Comune di Trieste nell'ambito di Trieste Next ha condotto alla realizzazione di quest'evento inserito nel palinsesto di Next Off. In tal modo, attraverso gli interventi di Daniela Di Maro e Dimitri Giannina, alcuni elementi propri della cultura montana dolomitica vengono portati a contatto altri che caratterizzano l'identità della città marittima.
Alle ore 17.00 di sabato 28 settembre, la mostra verrà presentata all'esterno dell'Aquario Marino (Molo Pescheria 2 – 34123 Trieste).
Subito a seguire, all'interno dell'Aquario, al pianterreno, si svolgerà la performance di Dimitri Giannina dal titolo H2-ON, che prende spunto dalla storia del Pinguino Marco. Un'installazione rimarrà quindi in opera nelle settimane successive.
Il lavoro di Daniela Di Maro trova posto al primo piano dell'Aquario, quello del Rettilario. Esso si svolge tra video ed installazione, e riprende il titolo dell'opera già presentata a Casso: Principio di sospensione, part II.
"Si può credere che esista il tempo? E si può credere che questo possa fermarsi? Attraverso un percorso empatico, a metà tra esplorazioni e visioni oniriche, l'immagine ed il suono si formano. E, attraverso l'acqua, la vita ritorna. In questo Aquario, al cui interno il tempo sembra essersi fermato, lo spazio viene riattivato dal corpo dell'artista riportando così in vita la memoria delle creature. Nel video l'artista racconta una storia, una concretizzazione visiva e parte allargata di quel frammento esposto ne Nuovo Spazio di Casso."
Alle ore 17.00 di sabato 28 settembre, la mostra verrà presentata all'esterno dell'Aquario Marino (Molo Pescheria 2 – 34123 Trieste).
Subito a seguire, all'interno dell'Aquario, al pianterreno, si svolgerà la performance di Dimitri Giannina dal titolo H2-ON, che prende spunto dalla storia del Pinguino Marco. Un'installazione rimarrà quindi in opera nelle settimane successive.
Il lavoro di Daniela Di Maro trova posto al primo piano dell'Aquario, quello del Rettilario. Esso si svolge tra video ed installazione, e riprende il titolo dell'opera già presentata a Casso: Principio di sospensione, part II.
"Si può credere che esista il tempo? E si può credere che questo possa fermarsi? Attraverso un percorso empatico, a metà tra esplorazioni e visioni oniriche, l'immagine ed il suono si formano. E, attraverso l'acqua, la vita ritorna. In questo Aquario, al cui interno il tempo sembra essersi fermato, lo spazio viene riattivato dal corpo dell'artista riportando così in vita la memoria delle creature. Nel video l'artista racconta una storia, una concretizzazione visiva e parte allargata di quel frammento esposto ne Nuovo Spazio di Casso."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema