Confini

Giovanni Tariello, Confini, Palazzo Berardi Mochi- Zamperoli, Cagli (PU)
Dal 1 September 2014 al 7 September 2014
Cagli | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Berardi Mochi- Zamperoli
Indirizzo: piazza San Francesco
Curatori: Matteo De Simone
E-Mail info: ma.des@libero.it
Il confine è tutt’altro che un simbolo di staticità o di rigidità è invece profondamente dinamico, infatti, sviluppa rapporti, scambi anche conflitti, produce innovazioni ed elabora spazi mentali e fisici, per mutuare l’espressione rinascimentale il confine è una fabrica mundi.
Il confine si moltiplica in una serie di figure collegate come limite, soglia, faglia, dall’altra parte include lo spazio che teoricamente dovrebbe dividere. Il confine è luogo di passaggio, dove si possono vivere crescite ed evoluzioni, ma anche terribili sospensioni o incontenibile distruttività pensiamo a Gaza. Il confine è bifronte, quindi, separa e congiunge, facilita lo scambio e l’incontro ma anche l’inconciliabilità se le posizioni sono rigide e timorose di perdere la propria identità attraverso l’incontro con l’altro.
L’idea di stato/nazione è oramai superata e sembrano essere le aree periferiche, dove è ancora forte un senso di comunità, il luogo adatto per affrontare le contraddizioni della società attuale. In questi spazi, apparentemente laterali, sospesi tra identità locale e globalizzazione, può esserci un’integrazione tra l’identità di base e i cambiamenti che provengono da fuori, senza che la prima sia cancellata e i secondi rifiutati in maniera oscurantista. Questi luoghi, come ad esempio Cagli, possono diventare dei veri e propri laboratori in cui armonizzare la tradizione stessa con il fluire del cambiamento e degli aspetti innovativi, evitando così di essere degli agglomerati deprivati dalle radici, solo immagini televisive intercambiabili con ogni altro spazio anomico. Gli spazi museali e pubblici, come teatri o altre strutture, hanno un’importanza fondamentale nel promuovere nuove possibilità, infatti, possono mettere in moto spinte evolutive e ricreare valori, stimolare passioni. Questi luoghi conservano storie e memorie dell’identità del gruppo sociale, del luogo, degli eventi della città e devono rivivere in una sorta di “ sempre aperto teatro”, ove le proposte artistiche incontrino, in uno spazio intermedio, le esigenze della comunità in uno scambio che nel rispetto dei ruoli, possa essere fertile e vitale.
L’arte, la creatività ridanno respiro e vita a questi siti sottraendoli alla sospensione cui sono stati lasciati e attraverso strade e interstizi spesso silenziosi e non sempre rintracciabili, infondono, così, nuova linfa vitale a tutto il territorio. La creatività artistica illumina e percorre gli spazi della vita in maniera infinita, dai primi graffiti alle moderne installazioni o performance gli artisti hanno dato corpo a una continua esigenza dell’animo umano: tollerare l’angoscia della perdita, del tempo che inevitabilmente si consuma, della certezza della morte attraverso la creatività e la genesi continua.
L’arte ha sempre attraversato i confini, a volte travolgendoli, con la profonda capacità visionaria che risiede in ogni atto creativo, nulla come l’arte può essere meraviglioso ponte “tra” “dentro e fuori”, nulla come l’arte è “symbolon” una connessione tra due oggetti, nulla come l’arte arricchisce l’uomo accompagnandone la vita come metafora di quel viaggio che è l’esistenza.
La mostra” Confini” a Palazzo Berardi Mochi- Zamperoli (con un’appendice all’ex- seminario) promuove un’ibridazione feconda tra linguaggi diversi: pittura, fotografia, videoarte. L’idea è anche di permettere ai visitatori di “ giocare”, con le opere, di attraversare e vivere lo spazio intermedio tra le opere e il loro sguardo, i loro corpi. Il gioco è, per lo psicoanalista Winnicott, un’esperienza creativa e la capacità di giocare in maniera creativa permette al soggetto di esprimere l’intero potenziale della propria personalità, “grazie alla sospensione del giudizio di verità sul mondo, a una tregua dal faticoso e doloroso processo di distinzione tra sé, i propri desideri, e la realtà, le sue frustrazioni”. In questo modo, attraverso un atteggiamento ludico verso il mondo, e solo qui, in questa terza area neutra e intermedia tra il soggettivo e l’oggettivo, può comparire l’atto creativo, che permette al soggetto di trovare se stesso, di essere a contatto con il nucleo del proprio Sé.
L’intera vita culturale dell’essere umano origina anch’essa nello spazio potenziale che congiungeva originariamente madre e bambino e si pone in una posizione di diretta continuità con il giocare in modo creativo; afferma Winnicott: “l’esperienza culturale comincia con il vivere in modo creativo, ciò che in primo luogo si manifesta nel gioco” .
Matteo De Simone
Artisti :
Giovanni Tariello - : “La potenza del colore ...... confine tra soste e attraversamenti"
Giovanni Izzo ph: "Cagli: ai confini fra realtà e interpretazione"
Domenico Buzzetti: “My Bad”
Cristian Natoli / Thunderground Production: “Allamhatar/passaggi di confine”(31m 21s)
Antonello Novellino: “Lussuria” ( 2m e11 s) Corpo comune ( 6 m 17 s)
Chiara Scarfò: “Otto” (4m 36s)
Il confine si moltiplica in una serie di figure collegate come limite, soglia, faglia, dall’altra parte include lo spazio che teoricamente dovrebbe dividere. Il confine è luogo di passaggio, dove si possono vivere crescite ed evoluzioni, ma anche terribili sospensioni o incontenibile distruttività pensiamo a Gaza. Il confine è bifronte, quindi, separa e congiunge, facilita lo scambio e l’incontro ma anche l’inconciliabilità se le posizioni sono rigide e timorose di perdere la propria identità attraverso l’incontro con l’altro.
L’idea di stato/nazione è oramai superata e sembrano essere le aree periferiche, dove è ancora forte un senso di comunità, il luogo adatto per affrontare le contraddizioni della società attuale. In questi spazi, apparentemente laterali, sospesi tra identità locale e globalizzazione, può esserci un’integrazione tra l’identità di base e i cambiamenti che provengono da fuori, senza che la prima sia cancellata e i secondi rifiutati in maniera oscurantista. Questi luoghi, come ad esempio Cagli, possono diventare dei veri e propri laboratori in cui armonizzare la tradizione stessa con il fluire del cambiamento e degli aspetti innovativi, evitando così di essere degli agglomerati deprivati dalle radici, solo immagini televisive intercambiabili con ogni altro spazio anomico. Gli spazi museali e pubblici, come teatri o altre strutture, hanno un’importanza fondamentale nel promuovere nuove possibilità, infatti, possono mettere in moto spinte evolutive e ricreare valori, stimolare passioni. Questi luoghi conservano storie e memorie dell’identità del gruppo sociale, del luogo, degli eventi della città e devono rivivere in una sorta di “ sempre aperto teatro”, ove le proposte artistiche incontrino, in uno spazio intermedio, le esigenze della comunità in uno scambio che nel rispetto dei ruoli, possa essere fertile e vitale.
L’arte, la creatività ridanno respiro e vita a questi siti sottraendoli alla sospensione cui sono stati lasciati e attraverso strade e interstizi spesso silenziosi e non sempre rintracciabili, infondono, così, nuova linfa vitale a tutto il territorio. La creatività artistica illumina e percorre gli spazi della vita in maniera infinita, dai primi graffiti alle moderne installazioni o performance gli artisti hanno dato corpo a una continua esigenza dell’animo umano: tollerare l’angoscia della perdita, del tempo che inevitabilmente si consuma, della certezza della morte attraverso la creatività e la genesi continua.
L’arte ha sempre attraversato i confini, a volte travolgendoli, con la profonda capacità visionaria che risiede in ogni atto creativo, nulla come l’arte può essere meraviglioso ponte “tra” “dentro e fuori”, nulla come l’arte è “symbolon” una connessione tra due oggetti, nulla come l’arte arricchisce l’uomo accompagnandone la vita come metafora di quel viaggio che è l’esistenza.
La mostra” Confini” a Palazzo Berardi Mochi- Zamperoli (con un’appendice all’ex- seminario) promuove un’ibridazione feconda tra linguaggi diversi: pittura, fotografia, videoarte. L’idea è anche di permettere ai visitatori di “ giocare”, con le opere, di attraversare e vivere lo spazio intermedio tra le opere e il loro sguardo, i loro corpi. Il gioco è, per lo psicoanalista Winnicott, un’esperienza creativa e la capacità di giocare in maniera creativa permette al soggetto di esprimere l’intero potenziale della propria personalità, “grazie alla sospensione del giudizio di verità sul mondo, a una tregua dal faticoso e doloroso processo di distinzione tra sé, i propri desideri, e la realtà, le sue frustrazioni”. In questo modo, attraverso un atteggiamento ludico verso il mondo, e solo qui, in questa terza area neutra e intermedia tra il soggettivo e l’oggettivo, può comparire l’atto creativo, che permette al soggetto di trovare se stesso, di essere a contatto con il nucleo del proprio Sé.
L’intera vita culturale dell’essere umano origina anch’essa nello spazio potenziale che congiungeva originariamente madre e bambino e si pone in una posizione di diretta continuità con il giocare in modo creativo; afferma Winnicott: “l’esperienza culturale comincia con il vivere in modo creativo, ciò che in primo luogo si manifesta nel gioco” .
Matteo De Simone
Artisti :
Giovanni Tariello - : “La potenza del colore ...... confine tra soste e attraversamenti"
Giovanni Izzo ph: "Cagli: ai confini fra realtà e interpretazione"
Domenico Buzzetti: “My Bad”
Cristian Natoli / Thunderground Production: “Allamhatar/passaggi di confine”(31m 21s)
Antonello Novellino: “Lussuria” ( 2m e11 s) Corpo comune ( 6 m 17 s)
Chiara Scarfò: “Otto” (4m 36s)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni izzo
·
giovanni tariello
·
domenico buzzetti
·
cristian natoli
·
antonello novellino
·
palazzo berardi mochi zamperoli
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960