“Design after design”: dal 2 aprile al 12 settembre
Milano e l'Expo dopo Expo

Triennale Design Museum
L.S.
30/10/2015
Milano - Milano festeggia e saluta l’Expo dei record con un occhio già rivolto alla prossima. A vent’anni dall’ultima edizione infatti, dal 2 aprile al 12 settembre 2016 risorgerà dalle ceneri l’Esposizione Univerale del Design, la ventunesima in linea di successione, ma la prima di una nuova era.
L’appuntamento intitolato Design after Design corre in staffetta con il semestre appena concluso per mantenere i fari puntati su Milano ma ne corregge la curva prolungandone l'azione verso l’architettura, il design, le performing arts e la comunicazione, e ponendo al centro della ricerca gli scenari del nuovo millennio che la città in prima persona dovrà far propri nel dopo-Expo per riprogettare se stessa su scala internazionale.
Al quartier generale, in Triennale, si affiancheranno anche l’Hangar Bicocca, la Fabbrica del Vapore, lo Iulm, le due aree del Politecnico e la Villa reale di Monza, dove l’Esposizione nacque nel 1923 prima di trasferirsi a Milano dieci anni più tardi.
Consulta anche:
Chi adotterà l'Albero della Vita?
Guida d'arte di Milano
L’appuntamento intitolato Design after Design corre in staffetta con il semestre appena concluso per mantenere i fari puntati su Milano ma ne corregge la curva prolungandone l'azione verso l’architettura, il design, le performing arts e la comunicazione, e ponendo al centro della ricerca gli scenari del nuovo millennio che la città in prima persona dovrà far propri nel dopo-Expo per riprogettare se stessa su scala internazionale.
Al quartier generale, in Triennale, si affiancheranno anche l’Hangar Bicocca, la Fabbrica del Vapore, lo Iulm, le due aree del Politecnico e la Villa reale di Monza, dove l’Esposizione nacque nel 1923 prima di trasferirsi a Milano dieci anni più tardi.
Consulta anche:
Chi adotterà l'Albero della Vita?
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia