Mutabilia

Mutabilia, Sala Santa Rita Contemporanea, Roma
Dal 17 August 2021 al 29 August 2021
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: Via Montanara 8
Orari: da martedì a domenica dalle 18 alle 21
Curatori: Edoardo Tedone
Enti promotori:
- Roma Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info.salasantarita@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.salasantarita.it
Dal 17 al 29 agosto la Sala Santa Rita ospiterà Mutabilia, un progetto espositivo a cura di Edoardo Tedone. È il quarto dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da ROMA Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. Un esperimento inedito che restituisce la Sala Santa Rita alla Città e la trasforma in un osservatorio attraverso il quale avvicinarsi ad opere d’arte di natura diversa, tutte ideate in stretta relazione con il luogo che le ospita e autentiche espressioni della creatività contemporanea.
L’opera di Edoardo Tedone, un’installazione multicanale, mostrando lo spostamento dell’ex-chiesa di Santa Rita avvenuto nel 1928, riflette sul concetto di eternità e sul carattere mutevole e precario di Roma e dell’urbe in senso più ampio. L’intervento espositivo, composto da un modello architettonico e una serie di video animazioni, sarà accompagnato da un’installazione sonora generata a partire dalle coordinate geografiche della chiesa. Mutabilia prova ad osservare le tracce invisibili del passato e a interrogare il futuro, immaginando una costellazione di possibilità situate tra realtà e ipotesi, tra quello che è stato e quello che sarà. Secondo il progettista, la stessa Marguerite Yourcenar, nel dare voce all’imperatore Adriano, riflette sul dinamismo della città, plasmata da cicli che si susseguono, spesso invisibili agli occhi. “Un fenomeno - secondo Tedone - di cui la Chiesa di Santa Rita da Cascia è paradigma vista la sua migrazione da Piazza d'Aracoeli a via Montanara; episodio di cui oggi non rimane traccia, se non per una targa affissa all’ingresso della Sala”.
Edoardo Tedone è un curatore e ricercatore indipendente con base a Roma. La sua pratica multidisciplinare lo porta ad operare a metà tra i media studies, l’urbanismo e il design contemporaneo. Ha una formazione nell’industrial design di stampo milanese, seguita da un incontro con l’artistic research nei Paesi Bassi.
L’opera di Edoardo Tedone, un’installazione multicanale, mostrando lo spostamento dell’ex-chiesa di Santa Rita avvenuto nel 1928, riflette sul concetto di eternità e sul carattere mutevole e precario di Roma e dell’urbe in senso più ampio. L’intervento espositivo, composto da un modello architettonico e una serie di video animazioni, sarà accompagnato da un’installazione sonora generata a partire dalle coordinate geografiche della chiesa. Mutabilia prova ad osservare le tracce invisibili del passato e a interrogare il futuro, immaginando una costellazione di possibilità situate tra realtà e ipotesi, tra quello che è stato e quello che sarà. Secondo il progettista, la stessa Marguerite Yourcenar, nel dare voce all’imperatore Adriano, riflette sul dinamismo della città, plasmata da cicli che si susseguono, spesso invisibili agli occhi. “Un fenomeno - secondo Tedone - di cui la Chiesa di Santa Rita da Cascia è paradigma vista la sua migrazione da Piazza d'Aracoeli a via Montanara; episodio di cui oggi non rimane traccia, se non per una targa affissa all’ingresso della Sala”.
Edoardo Tedone è un curatore e ricercatore indipendente con base a Roma. La sua pratica multidisciplinare lo porta ad operare a metà tra i media studies, l’urbanismo e il design contemporaneo. Ha una formazione nell’industrial design di stampo milanese, seguita da un incontro con l’artistic research nei Paesi Bassi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce