La scultura a cera persa

La scultura a cera persa, Museo Crocetti, Roma
Dal 29 Settembre 2018 al 27 Ottobre 2018
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: dal lunedì al venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19; domenica chiuso
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
Fin dagli albori dell’era Meiji, da oltre 140 anni Giappone e Italia hanno scambiato le loro sculture. Il Giappone si è affacciato per la prima volta alla tecnica scultorea occidentale grazie allo scultore Vincenzo Ragusa, accolto come insegnante nel Paese del Sol Levante nel 1876.
Dagli anni ‘60 si sono tenute in Giappone mostre di grandi maestri della scultura italiana, con la partecipazione di artisti del calibro di Venanzo Crocetti, Marino Marini, Giacomo Manzù, Emilio Greco, Pericle Fazzini, mentre sempre più giovani giapponesi desiderosi di conoscere la tecnica scultorea italiana si recavano, ad esempio, a Milano o Carrara.
Il professor Yoshitaka Nakamura dell'Università di Tsukuba, che ha organizzato la mostra dopo aver studiato a Roma, per un anno, la tradizionale scultura in bronzo a cera persa, che è l'essenza della scultura italiana, si sta impegnando per trasmettere questa tecnica in Giappone.
La mostra è finalizzata ad analizzare ed evidenziare i punti in comune e le differenze fra Giappone ed Italia nella tecnica di scultura in bronzo a cera persa.
Artisti partecipanti: Nobushige Akiyama, Adriano Bimbi, Enzo Carnebianca, Sarah Del Giudice, Novello Finotti, Fumiya Kawasima, Masanori Kimura, Daisuke Matsuo, Ko Miyazaki, Valentino Moradei Gabrielli, Kyoji Nagatani, Yoshitaka Nakamura, Vezio Paoletti, Eiji Shiraishi, Hiroko Takesue.
L’esposizione gode del patrocinio di: Fondazione Italia Giappone e Istituto Giapponese di Cultura in Roma e sarà esposta nella sala polifunzionale del Museo Crocetti.
Il MuseoCrocetti, sito in Via Cassia 492, Roma, spazio espositivo che sorge nello stesso luogo dove l’Artista abitò ed ebbe il suo studio, conserva un gran numero di opere dello Scultore Crocetti esposte in cinque sale. Nel piano centrale un vasto salone ospita conferenze e rassegne di prestigio di artisti contemporanei e dell’arte moderna internazionale.
Inaugurazione: 29 settembre, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
adriano bimbi ·
museo crocetti ·
nobushige akiyama ·
yoshitaka nakamura ·
novello finotti ·
kyoji nagatani ·
enzo carnebianca ·
sarah del giudice ·
fumiya kawasima ·
masanori kimura ·
daisuke matsuo ·
ko miyazaki ·
valentino moradei gabrielli ·
vezio paoletti ·
eiji shiraishi ·
hiroko takesue
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo