Emanuel Pimenta for John Cage

Emanuel Pimenta for John Cage, Castello Svevo, Bari
Dal 08 Marzo 2013 al 11 Marzo 2013
Bari
Luogo: Castello Svevo
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia 4
Curatori: Lucrezia De Domizio Durini
Telefono per informazioni: +39 080 9645445
E-Mail info: uffstampa@artiamo.org
Sito ufficiale: http://www.pugliaevents.it/it/gli-eventi/mostra-emanuel-pimenta-for-john-cage
La Mostra Evento Emanuel Pimenta for John Cage è parte integrante dell’EXPO di Bari. È stato possibile realizzare questa mostra collaterale grazie alla precisa volontà di due sensibili operatori culturali: il Direttore dell’Expo Arte Amedeo Demitry e il gallerista Ninni Esposito. L’inedita e storica manifestazione nella sua complessità dona lustro alla città di Bari.
Dopo aver attraversato 28 paesi nel mondo con differenti formule espositive, la magistrale Mostra Evento Emanuel Pimenta for John Cage, dell’artista compositore Emanuel Dimas de Melo Pimenta al Castello Svevo di Bari, chiude le manifestazioni del Centenario della nascita di John Cage, il più singolare compositore del XX secolo. L’Omaggio è iniziato a New York il 12 marzo 2012. L’Evento è un unicum storico, che, se pur con delle differenze, ricorda in parte la Mostra Il Silenzio della Musica e l’omonimo libro (Charta Ediz. Mi) dell’artista compositore Emanuel Pimenta realizzata per l’apertura del Museo MART di Rovereto il 7 Marzo 2003. Nella Mostra Evento di Bari sono presenti opere inedite dell’artista Pimenta, Video, Musica, preziosi documenti storici e immagini fo- tografiche, uniche e rare, che raccontano la particolare vita privata e di lavoro di John Cage nel suo famoso Loft di New York: il teatro virtuale, il luogo del silenzio e dell’ascolto. Il rifugio di un universo creativo, spirituale e umano. Nell’esterno del Castello Svevo la Mostra si avvale della crea- tività dell’artista Pimenta che, attraverso composizioni sonore accompagnate da visioni surreali, ren- dono suggestivo l’intero habitat mentre all’interno del Castello visualizza al pubblico l’Incontro tra due uomini: Pimenta e Cage, che, pur nella diversità generazionale e nelle differenze ambientali, sono legati da un destino comune che sconfina da ogni volontà individuale e va a toccare l’ineluttabilità della magia della musica.
Questa storica Mostra Emanuel Pimenta for John Cage si è resa possibile, nel glorioso Castello Svevo, grazie alla profonda visone dell’Arte Internazionale di due insigne personalità della cultura: la Direttrice del Castello Dr.ssa Anna Maria Lorusso Bolettieri e il Prof. Salvatore Buonomo, Soprin- tendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia. A questi due autorevoli e sensibili personaggi è rivolta ammirazione e gratitudine.
La Conferenza dal titolo JOHN CAGE “Ascoltare il Silenzio” si terrà presso l’Auditorium del Castello Svevo alle ore 21,00. Partecipano, quali relatori, Pilar Parcerisas, Emamuel Pimenta e Lucrezia De Domizio Durini, personaggi che nel loro iter di lavoro hanno vissuto con differenti approcci il sedu- cente viaggio di interrelazione tra il grande Maestro e il Compositore Mediterraneo, come Cage soleva chiamare il suo amico Pimenta.
Per l’occasione viene pubblicato un Giornale, che attraverso immagini fotografiche e prestigiosi saggi verte ad una maggiore diffusione pedagogica e informativa.
Dopo aver attraversato 28 paesi nel mondo con differenti formule espositive, la magistrale Mostra Evento Emanuel Pimenta for John Cage, dell’artista compositore Emanuel Dimas de Melo Pimenta al Castello Svevo di Bari, chiude le manifestazioni del Centenario della nascita di John Cage, il più singolare compositore del XX secolo. L’Omaggio è iniziato a New York il 12 marzo 2012. L’Evento è un unicum storico, che, se pur con delle differenze, ricorda in parte la Mostra Il Silenzio della Musica e l’omonimo libro (Charta Ediz. Mi) dell’artista compositore Emanuel Pimenta realizzata per l’apertura del Museo MART di Rovereto il 7 Marzo 2003. Nella Mostra Evento di Bari sono presenti opere inedite dell’artista Pimenta, Video, Musica, preziosi documenti storici e immagini fo- tografiche, uniche e rare, che raccontano la particolare vita privata e di lavoro di John Cage nel suo famoso Loft di New York: il teatro virtuale, il luogo del silenzio e dell’ascolto. Il rifugio di un universo creativo, spirituale e umano. Nell’esterno del Castello Svevo la Mostra si avvale della crea- tività dell’artista Pimenta che, attraverso composizioni sonore accompagnate da visioni surreali, ren- dono suggestivo l’intero habitat mentre all’interno del Castello visualizza al pubblico l’Incontro tra due uomini: Pimenta e Cage, che, pur nella diversità generazionale e nelle differenze ambientali, sono legati da un destino comune che sconfina da ogni volontà individuale e va a toccare l’ineluttabilità della magia della musica.
Questa storica Mostra Emanuel Pimenta for John Cage si è resa possibile, nel glorioso Castello Svevo, grazie alla profonda visone dell’Arte Internazionale di due insigne personalità della cultura: la Direttrice del Castello Dr.ssa Anna Maria Lorusso Bolettieri e il Prof. Salvatore Buonomo, Soprin- tendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia. A questi due autorevoli e sensibili personaggi è rivolta ammirazione e gratitudine.
La Conferenza dal titolo JOHN CAGE “Ascoltare il Silenzio” si terrà presso l’Auditorium del Castello Svevo alle ore 21,00. Partecipano, quali relatori, Pilar Parcerisas, Emamuel Pimenta e Lucrezia De Domizio Durini, personaggi che nel loro iter di lavoro hanno vissuto con differenti approcci il sedu- cente viaggio di interrelazione tra il grande Maestro e il Compositore Mediterraneo, come Cage soleva chiamare il suo amico Pimenta.
Per l’occasione viene pubblicato un Giornale, che attraverso immagini fotografiche e prestigiosi saggi verte ad una maggiore diffusione pedagogica e informativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso