Emanuele Longo. Costellazioni-Simbolo

Opera di Emanuele Longo
Dal 24 Novembre 2018 al 24 Novembre 2018
Torino
Luogo: Spazio Parentesi - Cavallerizza Irreale
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 9
Orari: tutti i giorni dalle 17 alle 20 o su appuntamento (info: 3382270563)
Curatori: Ivan Fassio
Esiste una condizione acronica, zona di continua conquista, in cui la pittura pare sempre una traccia. Non importano, a questo livello, le consistenze le dimensioni le caratteristiche del supporto. Approdato a tale dimensione, l'artista aggira e copre agevolmente distanze, muovendosi tanto nella serialità tematica speculativa, quanto nello sviluppo puntuale di un discorso decisamente introspettivo. L'opera, adesso, diventa creazione – opaca – di sembianze: sipario aperto alla produzione di significato.
Gli scorci le vedute gli episodi le occasioni si accumulano in una sorta di orda primordiale che sembrerebbe pronta, istintivamente, a ribellarsi nelle mani del proprio artefice.
Lo stile, tuttavia, esce pian piano fortificato da questa tensione: pratica di affinamento della soluzione cromatica, studi spaziali del campo d'azione, ritrovamento di prospettive. Perché? Poiché la cifra archetipica, generalmente presente, scava tutta l'oggettività dal terreno dell'immaginazione, affilando le qualità autentiche, rendendo i passaggi narrativi del disegno e del colore in una luce laminare, storica: appunto, faglia a faglia. Qui, la memoria si riappropria della sua dimora negli elementi universali: tempo, esercizio, materia, dispendio.
Emanuele Longo realizza geografie simboliche. Le architetture affastellate mantengono le impeccabili impalcature del ricordo: si gonfiano e restringono, in evoluzione, nella loro integrità individuale, miracolo dell'antropomorfico. In bianco e nero, quasi come gesso su lavagna, acquistano lentamente le capacità espressive, fluidificandosi o tingendosi, per contrasti. Intorno; laghi, fiumi, rigagnoli accolgono le spoglie umane familiari, il feticcio dell'abitazione poetica, i vettori del progresso. Diversamente, la sperimentazione, sulle reazioni, genera paesaggi craterici, qualche panorama al microscopio per indicatori fisico-chimici, dove il mondo si incuba o brulica.
Le superfici rimangono nervose, smosse, rigate con paziente metodo, ossessivo. I numeri, e delle prove e dei risultati: molti equivalgono magicamente all'uguale!
Ivan Fassio
Inaugurazione sabato 24 novembre dalle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro