Mario Surbone e Antonio Calderara. Due spazi –Simili e diversi

Mario Surbone, Pioggia, acrilico su cartone, 1975, cm. 37x37
Dal 10 Marzo 2022 al 10 Aprile 2022
Milano
Luogo: Era Gallery
Indirizzo: Via Palermo 1-5
Orari: Mart/Ven: 10:30-19. Sab: 14-19
Curatori: Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti
Telefono per informazioni: +39 02 36522686
E-Mail info: info@eragallery.it
Sito ufficiale: http://www.eragallery.it
ERA Gallery presenta un importante nucleo di Incisi di Mario Surbone (Treville Monferrato, 1932) nel decennio 1968-1978, affiancati da una scelta di opere astratte di Antonio Calderara (Abbiategrasso, 1903 – Vacciago, 1978), considerato dall’artista piemontese come un riferimento irrinunciabile per le proprie ricerche.
Un Inciso del 1972, infatti, è intitolato Omaggio a Calderara e il titolo mostra (Due spazi –Simili e diversi), tratto da quello di un’opera di Surbone del 1978, allude alle profonde assonanze, pur nell’assoluta autonomia degli esiti, del lavoro di Surbone e Calderara.
La ricerca artistica di Surbone aveva preso le mosse, fin dagli anni dell’alunnato con Felice Casorati all’Accademia Albertina, da un tentativo di distillare, con rigore, ma senza schematismi, né semplificazioni, le scansioni e i ritmi ricorrenti che governano la struttura geometrica e armonica attraverso la quale la natura si offre al nostro sguardo.
La serie degli Incisi ha un carattere profondamente sperimentale. In essi Surbone si limita ad incidere il supporto monocromo dei cartoni, appositamente preparati ad acrilico: è poi la tensione del materiale stesso a determinare la struttura tridimensionale dell’opera, che dialoga con la luce. I suoi interventi non derivano tanto dal gesto vitalistico del taglio di Fontana, ma piuttosto dall’articolazione delle superfici modulari di Castellani e, appunto, dalle ricerche di Calderara sulla proporzione aurea e sulla vibrazione del colore-luce.
Come aveva scritto Paolo Fossati nel 1969: «Surbone ritaglia e separa sul foglio di cartone un disegno prestabilito e ne verifica il comportamento spaziale, le tensioni e gli spostamenti sul piano (...). Ne consegue che la geometria non è uno schema statico, né un emblema precostituito, che assuma e sistemi una volta per tutte la varietà interessata, ma un procedimento mobile, uno sviluppo continuo e la cui sistemazione è ambigua, cioè instabile e pronta a riprendere moto».
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo.
Si ringrazia la Fondazione Antonio e Carmela Calderara per la preziosa collaborazione e per il prestito di due opere del maestro.
Inaugurazione 10 marzo 2022, ore 18-21
Un Inciso del 1972, infatti, è intitolato Omaggio a Calderara e il titolo mostra (Due spazi –Simili e diversi), tratto da quello di un’opera di Surbone del 1978, allude alle profonde assonanze, pur nell’assoluta autonomia degli esiti, del lavoro di Surbone e Calderara.
La ricerca artistica di Surbone aveva preso le mosse, fin dagli anni dell’alunnato con Felice Casorati all’Accademia Albertina, da un tentativo di distillare, con rigore, ma senza schematismi, né semplificazioni, le scansioni e i ritmi ricorrenti che governano la struttura geometrica e armonica attraverso la quale la natura si offre al nostro sguardo.
La serie degli Incisi ha un carattere profondamente sperimentale. In essi Surbone si limita ad incidere il supporto monocromo dei cartoni, appositamente preparati ad acrilico: è poi la tensione del materiale stesso a determinare la struttura tridimensionale dell’opera, che dialoga con la luce. I suoi interventi non derivano tanto dal gesto vitalistico del taglio di Fontana, ma piuttosto dall’articolazione delle superfici modulari di Castellani e, appunto, dalle ricerche di Calderara sulla proporzione aurea e sulla vibrazione del colore-luce.
Come aveva scritto Paolo Fossati nel 1969: «Surbone ritaglia e separa sul foglio di cartone un disegno prestabilito e ne verifica il comportamento spaziale, le tensioni e gli spostamenti sul piano (...). Ne consegue che la geometria non è uno schema statico, né un emblema precostituito, che assuma e sistemi una volta per tutte la varietà interessata, ma un procedimento mobile, uno sviluppo continuo e la cui sistemazione è ambigua, cioè instabile e pronta a riprendere moto».
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo.
Si ringrazia la Fondazione Antonio e Carmela Calderara per la preziosa collaborazione e per il prestito di due opere del maestro.
Inaugurazione 10 marzo 2022, ore 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni