Sensoralia

Sensoralia
11/03/2004
L’associazione di musica e immagini porta con sé una ricchezza di suggestioni e di stimoli sensoriali, ma anche una serie di difficoltà legate alla sovrapposizione di linguaggi diversi.
A volte fissare un’immagine ad un suono può essere un’esperienza limitativa della libertà immaginativa dell’ascoltatore. Questo perché un lavoro artistico é spesso tanto più coinvolgente, quanto si è più liberi di visualizzare interiormente i suoni ascoltati o di ricercare qualità musicali per le immagini percepite.
Queste considerazioni sono maturate dopo aver assistito, nell’ambito della rassegna Sensoralia al Teatro Palladium di Roma, all’esecuzione visiva e sonora in gran parte improvvisata dei Metamkine, trio composto dal musicista Jérôme Noetinger e dai due cineasti Christophe Auger e Xavier.
L’elaborato e sapiente lavoro sul palco del materiale visivo attraverso proiezioni, giochi di ombre e di specchi, prismi, filtri e prodotti chimici applicati sulla pellicola ha infatti prodotto un’intensa esperienza visiva che tuttavia è sembrata possedere una propria necessità indipendentemente dall’altrettanto sofisticato lavoro sonoro di Noetinger. Quest’ultimo in contemporanea ha improvvisato suoni elettroacustici con una strumentazione essenziale: un mixer, due registratori a nastro magnetico e una coppia di sintetizzatori. Suoni che hanno investito lo spettatore, dotati di matericità, in grado di creare luoghi virtuali percorribili con l’immaginazione. I due linguaggi - visivo e sonoro – tuttavia sono sembrati seguire strade parallele più che convergenti. Questo forse è dovuto al fatto che gli artisti seppur collaborando dal 1987 provengono da ambiti diversi, musicale e cinematografico.
I berlinesi Rechenzentrum (Marcus Weiser e Lillevän Pobjoy) il 3 marzo hanno proposto invece quella che ci è sembrata essere una più stretta interrelazione tra suono e immagine. I Rechenzentrum d’altronde realizzano in prima persona i video che accompagnano la loro musica ed anche il loro nuovo cd "Director's Cut” si accompagna ad un dvd prodotto e curato dalla band ed è concepito come esperienza audiovisiva.
La rassegna Sensoralia, ideata dal Brancaleone e dalla Fondazione Romaeuropa e curata da Renato Criscuolo e Maurizio Martusciello, proseguirà ogni mercoledì del mese di Marzo proponendo alcuni degli artisti più significativi della scena internazionale della musica elettronica.
CALENDARIO SENSORALIA
Mercoledì 3 Marzo
RECHENZENTRUM (ger) – mille plateaux
Mercoledì 10 Marzo
TAYLOR DEUPREE & RICHARD CHARTIER (usa) – 12k
FRANK BRETSCHNEIDER & OLAF BENDER (ger) – raster-noton
Mercoledì 17 Marzo
DEADBEAT (can) – scape/force inc.
AGF (ger) – orthlong musork
Mercoledì 24 Marzo
TELEFON TEL AVIV (usa) – hefty rec.
Prezzo biglietti:
intero 10 € + prev
ridotto 8 € + prev
studenti Roma Tre 5 € + prev
prevendite (1€) tutti i giorni dalle ore 16
inizio concerti: ore 21.30
Teatro Palladium Università Roma Tre
Piazza Bartolomeo Romano 8 - 00154 – Garbatella – Roma
infoline: tel. 06 57067761
web: www.teatro-palladium.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini