Conferenza di Martino Pedrozzi

Martino Pedrozzi
Dal 5 November 2020 al 5 November 2020
Mendrisio | Mondo
Luogo: Facebook e Vimeo
Indirizzo: online
Orari: ore 19.30
E-Mail info: eventi.arc@usi.ch
Sito ufficiale: http://www.arc.usi.ch
Architettura diretta. Pratica e didattica dell'esperienza
Introduzione di Nicola Navone
Costruire e dare forma allo spazio comune implica un impegno sociale, un obbligo verso la comunità. Costruire è un atto pubblico, ma che ha inizio necessariamente con un’attività individuale di analisi, riflessione, sintesi. Questo momento preliminare del progetto avviene prima di ogni vincolo, nel contesto ideale del proprio pensiero. Nei casi migliori, poi, il progetto si traduce felicemente anche nel contesto più insidioso del mondo reale. Nella conferenza, Martino Pedrozzi ci illustrerà, attraverso una carrellata di immagini suggestive, proprio quei suoi progetti ideali che si sono riflessi nella realtà in maniera diretta e coerente, quasi immediata: progetti d’architettura sovente minimi, in contesti alpini discosti, realizzati spesso con il suo coinvolgimento personale anche nelle fasi di costruzione, ma anche interventi concepiti e realizzati collettivamente con i suoi studenti dell’Accademia di architettura, in una coerente fusione tra attività professionale e didattica all’insegna dell’esperienza.
Martino Pedrozzi (Zurigo 1971), architetto con studio a Mendrisio, dal 2016 è professore invitato di progettazione all’Accademia di architettura dell’USI. Presso la stessa facoltà ha ideato e dirige dal 2003 i Workshop on International Social Housing.
Ha pubblicato Il lido di Ascona di Livio Vacchini, Una teoria del giunto (Edizioni Casagrande, Bellinzona 2017), Casualità e disegno, Edilizia residenziale e spazio pubblico a Lugano (Edizioni Casagrande, Bellinzona 2020), Mini Cigarillos, Due mesi nello studio di Oscar Niemeyer (Letteraventidue, Siracusa 2020), Quindici anni di WISH, Workshop on International Social Housing (Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2020) e Perpetuare architettura, Gli interventi di Martino Pedrozzi sul patrimonio rurale in Valle di Blenio e in Val Malvaglia (Park Books, Zurigo 2020).
Recentemente ha pubblicato online una raccolta di letture: www.primavera2020.ch
La conferenza verrà inoltre trasmessa in diretta streaming su www.arc.usi.ch e sul canale Vimeo dell'Accademia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee