Giornata FAI di Primavera

Autoritratto di Leonardo da Vinci
21/03/2003
19 regioni coinvolte, 380 istituti e spazi aperti in 180 città!
Parte l'undicesima edizione della Giornata FAI di Primavera, il 22 e 23 marzo si apriranno eccezionalmente e gratuitamente oltre trecento monumenti, tra palazzi, ville, castelli, parchi storici, chiese e conventi, disseminati in tutta la penisola.
Un'occasione irripetibile per conoscere e riscoprire luoghi e atmosfere spesso dimenticati o sconosciuti. Attraverso una profonda analisi e ricerca, per il 2003, il FAI è riuscito a selezionare ed aprire gratuitamente per i visitatori beni e monumenti straordinari, molti dei quali abitualmente chiusi al pubblico.
Tutti esempi di luoghi, beni o ambienti che fanno parte di un'Italia minore, che il Fondo ha invitato a proteggere e tutelare, con l'aiuto di tutti i cittadini, lanciando una campagna che è quasi un sondaggio, "I Luoghi del Cuore - 1° Censimento FAI dei luoghi da non dimenticare". Durante la Giornata FAI di Primavera ognuno potrà segnalare il proprio luogo preferito ed amato compilando una scheda ritirata presso i desk informativi.
Oltre ai singoli monumenti e realtà espositive, al fine di approfondire la conoscenza del territorio, documentare e valorizzare anche il contesto storico e culturale, il FAI propone quest'anno una serie interessante di itinerari culturali tematici.
Per informazioni sui beni aperti in tutta Italia: tel. 0141/720850 (24 ore su 24).
www.fondoambiente.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano