Miscellanea. Artisti al Forte
Ugo Guidi, Il Tosatore, 1954, pietra, cm 44x72x22. Museo Ugo Guidi. Vittoria Apuana, Forte dei Marmi
Dal 17 August 2014 al 4 September 2014
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: MUG - Museo Ugo Guidi / Logos Hotel
Indirizzo: via Civitali 33 / via Mazzini 153
Orari: MUG: 18-20 o su appuntamento; lunedì chiuso. Logos: tutti i giorni 10-23
Curatori: Marco Palamidessi
Telefono per informazioni: +39 348 020538
E-Mail info: museougoguidi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ugoguidi.it/
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi Onlus, in collaborazione con l’Associazione Gli Otto Venti di Pistoia presentano la mostra MISCELLANEA con gli artisti: Roberto Braida - Federico Cappellini - Silvia Forlai - Tito Mucci - Isabel Pacini - Vittorio Varrè.
La mostra realizzata nel “Museo Ugo Guidi” - MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 e al Logos Hotel, via Mazzini 153, sarà inaugurata domenica 17 agosto alle ore 18 al Museo con presentazione del critico Marco Palamidessi, con ingresso libero.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino al 4 settembre 2014 al Museo Ugo Guidi, aperto tutti i giorni con orario 18-20, lunedì chiuso, o su appuntamento al 348020538 o museougoguidi@gmail.com.
Al Logos Hotel, invece è possibile visitare una sezione della Mostra tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 23.
“In un’epoca in cui siamo tutti testimoni di un pianeta in balia di se stesso, alla deriva ma pur sempre magnifico, meglio non deprimersi a pensare nemmeno per un istante alla scomparsa della razza degli Artisti. Casa sarebbe la vita senza costoro, anime accese dal fulmine della Verità, che con le loro opere continuano ad educare al Bello, e che soprattutto non smettono mai di rinnovare la Creazione? Pensava bene il nostro amatissimo Proust, quando scrisse che il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale. L’apparizione del genio, colui che arde senza bruciarsi per illuminare la via che altri batteranno, è un evento che provoca entusiasmo, splendore e perfino sconcerto, costituendo un assalto all’ordine costituito delle cose, un affronto alle poche certezze rimaste, ai rari e pur sempre precari equilibri universali. Senza gli Artisti, senza di Voi, tutto perderebbe il senso e il colore della Verità, che è l’unica cosa che vale la pena di cercare ancora. L’unica ricerca che può condurci davvero alla contemplazione della Bellezza. Ecco perché niente può distogliermi da un’idea che dolcemente mi ossessiona e che sempre più mi convince, e che in fondo è una delle poche consolazioni che ho: gli Artisti sono e saranno sempre i più grandi, instancabili, inestinguibili dinosauri mai apparsi su questa Terra.”
Marco Palamidessi
La mostra realizzata nel “Museo Ugo Guidi” - MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 e al Logos Hotel, via Mazzini 153, sarà inaugurata domenica 17 agosto alle ore 18 al Museo con presentazione del critico Marco Palamidessi, con ingresso libero.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino al 4 settembre 2014 al Museo Ugo Guidi, aperto tutti i giorni con orario 18-20, lunedì chiuso, o su appuntamento al 348020538 o museougoguidi@gmail.com.
Al Logos Hotel, invece è possibile visitare una sezione della Mostra tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 23.
“In un’epoca in cui siamo tutti testimoni di un pianeta in balia di se stesso, alla deriva ma pur sempre magnifico, meglio non deprimersi a pensare nemmeno per un istante alla scomparsa della razza degli Artisti. Casa sarebbe la vita senza costoro, anime accese dal fulmine della Verità, che con le loro opere continuano ad educare al Bello, e che soprattutto non smettono mai di rinnovare la Creazione? Pensava bene il nostro amatissimo Proust, quando scrisse che il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale. L’apparizione del genio, colui che arde senza bruciarsi per illuminare la via che altri batteranno, è un evento che provoca entusiasmo, splendore e perfino sconcerto, costituendo un assalto all’ordine costituito delle cose, un affronto alle poche certezze rimaste, ai rari e pur sempre precari equilibri universali. Senza gli Artisti, senza di Voi, tutto perderebbe il senso e il colore della Verità, che è l’unica cosa che vale la pena di cercare ancora. L’unica ricerca che può condurci davvero alla contemplazione della Bellezza. Ecco perché niente può distogliermi da un’idea che dolcemente mi ossessiona e che sempre più mi convince, e che in fondo è una delle poche consolazioni che ho: gli Artisti sono e saranno sempre i più grandi, instancabili, inestinguibili dinosauri mai apparsi su questa Terra.”
Marco Palamidessi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira