Ways of working: the incidental object
Ways of working: the incidental object, Fondazione Merz, Torino dal 09 Novembre 2013 al 12 Gennaio 2014
Dal 9 November 2013 al 12 January 2014
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: via Limone 24
Orari: da martedì a domenica 11-19
Curatori: Julieta González
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50, gratuito bambini fino a 10 anni e maggiori di 65 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429523/ 335 5455539
E-Mail info: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemerz.org
La mostra curata da Julieta González alla Fondazione Merz indaga questioni legate alla soggettività e all’identità nel contesto della produzione industriale e del posto di lavoro.
Ways of Working: the Incidental Object è il primo capitolo di un progetto in via di svolgimento che esamina il modo in cui gli artisti si sono rivolti al tema del lavoro, della manodopera, dell’alienazione e della produzione, dal ventesimo secolo sino ai giorni nostri, generando nel processo nuove pratiche – modi e metodi di lavoro, appunto – e approcci diversi all’oggetto. Partendo dai diversi approcci al lavoro e all'economia di una selezione di artisti storici ed emergenti, Ways of Working pone domande relative al fallimento delle utopie socio-economiche del recente, e non solo recente, passato.
In questo primo capitolo, come indica il titolo, è l’oggetto ad assumere il ruolo di protagonista. La mostra è costruita come una mappa che traccia le affinità tra i lavori di artisti di diverse generazioni e si articola intorno a tre diverse linee di pensiero: due derivano direttamente dal doppio investimento produttivista sull’oggetto utilitario e sulla forma non obiettiva; la terza area di indagine riguarda la nozione introdotta da John Latham di “persona incidentale”, trasferita nel regno degli oggetti, di cui viene esplorato lo status di agente e quello performativo.
La mostra presenta un gruppo opere seminali degli anni ’60 e ’70 di artisti leggendari quali Stuart Brisley, che nel cortile della Fondazione ripropone la monumentale installazione Poly Wheel del 1970, composta da 212 sedie Robin Day; Enzo Mari con la sedia democratica costruita con le istruzioni di Autoprogettazione; Mario Merz, Charlotte Posenenske con una serie di Reliefs, e Mladen Stilinovi? con l’installazione Exploitation of the Dead.
In dialogo serrato con queste opere storiche sono presenti interventi di artisti più giovani quali Felipe Mujica, che propone un nuovo progetto, appositamente prodotto per la mostra, composto da stendardi modulari che ri-configurano lo spazio del cortile; Mai-Thu Perret, Tobias Putrih, entrambi presenti con video e video- installazioni; Falke Pisano, con la complessa installazione Figures of Speech (Formation of Crystal) del2009, Gabriel Sierra, presente con due dia-proiezioni e con una scultura che si rifà direttamente a Enzo Mari, Superflex, con l’installazione partecipativa Copy Light Factory (2005), e Andrea Zittel, di cui è esposta una serie delle sue famose A-Z Personal Panel Uniforms (1995-98), uniformi da lavoro realizzate con un unico pezzo di tessuto e confezionate in modo radicalmente semplice ed economico.
Ways of Working: the Incidental Object è il primo capitolo di un progetto in via di svolgimento che esamina il modo in cui gli artisti si sono rivolti al tema del lavoro, della manodopera, dell’alienazione e della produzione, dal ventesimo secolo sino ai giorni nostri, generando nel processo nuove pratiche – modi e metodi di lavoro, appunto – e approcci diversi all’oggetto. Partendo dai diversi approcci al lavoro e all'economia di una selezione di artisti storici ed emergenti, Ways of Working pone domande relative al fallimento delle utopie socio-economiche del recente, e non solo recente, passato.
In questo primo capitolo, come indica il titolo, è l’oggetto ad assumere il ruolo di protagonista. La mostra è costruita come una mappa che traccia le affinità tra i lavori di artisti di diverse generazioni e si articola intorno a tre diverse linee di pensiero: due derivano direttamente dal doppio investimento produttivista sull’oggetto utilitario e sulla forma non obiettiva; la terza area di indagine riguarda la nozione introdotta da John Latham di “persona incidentale”, trasferita nel regno degli oggetti, di cui viene esplorato lo status di agente e quello performativo.
La mostra presenta un gruppo opere seminali degli anni ’60 e ’70 di artisti leggendari quali Stuart Brisley, che nel cortile della Fondazione ripropone la monumentale installazione Poly Wheel del 1970, composta da 212 sedie Robin Day; Enzo Mari con la sedia democratica costruita con le istruzioni di Autoprogettazione; Mario Merz, Charlotte Posenenske con una serie di Reliefs, e Mladen Stilinovi? con l’installazione Exploitation of the Dead.
In dialogo serrato con queste opere storiche sono presenti interventi di artisti più giovani quali Felipe Mujica, che propone un nuovo progetto, appositamente prodotto per la mostra, composto da stendardi modulari che ri-configurano lo spazio del cortile; Mai-Thu Perret, Tobias Putrih, entrambi presenti con video e video- installazioni; Falke Pisano, con la complessa installazione Figures of Speech (Formation of Crystal) del2009, Gabriel Sierra, presente con due dia-proiezioni e con una scultura che si rifà direttamente a Enzo Mari, Superflex, con l’installazione partecipativa Copy Light Factory (2005), e Andrea Zittel, di cui è esposta una serie delle sue famose A-Z Personal Panel Uniforms (1995-98), uniformi da lavoro realizzate con un unico pezzo di tessuto e confezionate in modo radicalmente semplice ed economico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tobias putrih
·
mario merz
·
fondazione merz
·
enzo mari
·
superflex
·
stuart brisley
·
charlotte posenenske
·
mladen stilinovic
·
felipe mujica
·
mai thu perret
·
falke pisano
·
gabriel sierra
·
andrea zittel
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga