Musei per tutti
Settimana gratuita dei veneziani a casa di Peggy

Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
La Redazione
08/11/2014
Venezia - È ormai un appuntamento da non mancare: in concomitanza con la Festa della Madonna della Salute, la Collezione Peggy Guggenheim apre le sue porte gratuitamente ai cittadini, offrendo un ricco calendario di attività.
Quest’anno, in occasione della Settimana gratuita dei veneziani dal 19 al 24 novembre, il museo organizza visite guidate gratuite, laboratori didattici per bambini e adulti, e offre sconti sulla prima iscrizione agli Amici della Collezione, al Museum Shop e al Peggy Guggenheim Cafè. Presentandosi all’ingresso con un documento d’identità e/o tessera imob, i residenti di Venezia e provincia potranno visitare gratuitamente la collezione permanente, la Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, la Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle Sculture Nasher e la mostra temporanea AZIMUT/H. Continuità e nuovo, un imperdibile viaggio in quella che fu la galleria, ma anche rivista, fondate da Enrico Castellani e Piero Manzoni, a Milano, nel 1959. Un terremoto creativo, catalizzatore della cultura visiva e concettuale italiana ed europea dell’epoca, intorno al quale ruotarono artisti del calibro di Lucio Fontana, Alberto Burri, Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Yves Klein, Jean Tinguely, Heinz Mack, Otto Piene, Günther Uecker, esposti in occasione della mostra.
Durante la settimana, tutti i giorni, alle 11 e alle 12 i visitatori potranno seguire rispettivamente approfondimenti dedicati alla storia di Palazzo Venier dei Leoni e visite guidate alla collezione permanente, a cui faranno seguito una presentazione e un breve laboratorio per adulti dedicato a Peggy Guggenheim alle 16 e una visita guidata della Collezione Schulhof alle 17. Tutti i pomeriggi alle 15.30 è prevista poi una visita guidata alla mostra temporanea.
Nel weekend arriva il momento dei bambini. Sabato 22 e domenica 23 doppio appuntamento con i Kids Day: alle 11 e alle 15 i piccoli visitatori si cimenteranno in laboratori optical, e scopriranno l’arte di Marcel Duchamp con il laboratorio Roto-Duchamp!. Le attività sono gratuite ed è obbligatoria la prenotazione telefonica a partire da lunedì 17 novembre, ai numeri 041.2405444/401.
La Settimana gratuita dei veneziani è anche un’opportunità in più per avvicinarsi alla Collezione Peggy Guggenheim. Per tutti coloro che volessero vivere il museo in modo sempre attivo ed essere aggiornati su tutti gli eventi in programma, diventare Amici della Collezione sarà ancora più facile: dal 19 al 24 novembre ci sarà infatti lo sconto del 20% sulla prima iscrizione agli Amici della Collezione per il 2015. L’inscrizione comprende l’entrata a tutti i musei Guggenheim, inviti alle anteprime delle mostre e agli eventi culturali, oltre a omaggi e sconti nei negozi e nei cafè dei musei. Per informazioni: 041.2405429/412.
Durante la Settimana dei veneziani anche i Museum Shop offriranno a tutti i veneziani uno sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita (eccetto il catalogo della mostra), mentre il Peggy Guggenheim Cafè uno sconto del 15% sulle consumazioni.
Quest’anno, in occasione della Settimana gratuita dei veneziani dal 19 al 24 novembre, il museo organizza visite guidate gratuite, laboratori didattici per bambini e adulti, e offre sconti sulla prima iscrizione agli Amici della Collezione, al Museum Shop e al Peggy Guggenheim Cafè. Presentandosi all’ingresso con un documento d’identità e/o tessera imob, i residenti di Venezia e provincia potranno visitare gratuitamente la collezione permanente, la Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, la Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle Sculture Nasher e la mostra temporanea AZIMUT/H. Continuità e nuovo, un imperdibile viaggio in quella che fu la galleria, ma anche rivista, fondate da Enrico Castellani e Piero Manzoni, a Milano, nel 1959. Un terremoto creativo, catalizzatore della cultura visiva e concettuale italiana ed europea dell’epoca, intorno al quale ruotarono artisti del calibro di Lucio Fontana, Alberto Burri, Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Yves Klein, Jean Tinguely, Heinz Mack, Otto Piene, Günther Uecker, esposti in occasione della mostra.
Durante la settimana, tutti i giorni, alle 11 e alle 12 i visitatori potranno seguire rispettivamente approfondimenti dedicati alla storia di Palazzo Venier dei Leoni e visite guidate alla collezione permanente, a cui faranno seguito una presentazione e un breve laboratorio per adulti dedicato a Peggy Guggenheim alle 16 e una visita guidata della Collezione Schulhof alle 17. Tutti i pomeriggi alle 15.30 è prevista poi una visita guidata alla mostra temporanea.
Nel weekend arriva il momento dei bambini. Sabato 22 e domenica 23 doppio appuntamento con i Kids Day: alle 11 e alle 15 i piccoli visitatori si cimenteranno in laboratori optical, e scopriranno l’arte di Marcel Duchamp con il laboratorio Roto-Duchamp!. Le attività sono gratuite ed è obbligatoria la prenotazione telefonica a partire da lunedì 17 novembre, ai numeri 041.2405444/401.
La Settimana gratuita dei veneziani è anche un’opportunità in più per avvicinarsi alla Collezione Peggy Guggenheim. Per tutti coloro che volessero vivere il museo in modo sempre attivo ed essere aggiornati su tutti gli eventi in programma, diventare Amici della Collezione sarà ancora più facile: dal 19 al 24 novembre ci sarà infatti lo sconto del 20% sulla prima iscrizione agli Amici della Collezione per il 2015. L’inscrizione comprende l’entrata a tutti i musei Guggenheim, inviti alle anteprime delle mostre e agli eventi culturali, oltre a omaggi e sconti nei negozi e nei cafè dei musei. Per informazioni: 041.2405429/412.
Durante la Settimana dei veneziani anche i Museum Shop offriranno a tutti i veneziani uno sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita (eccetto il catalogo della mostra), mentre il Peggy Guggenheim Cafè uno sconto del 15% sulle consumazioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna