Al via le celebrazioni per ricordare il tragico conflitto mondiale
Al Vittoriano il centenario della Grande Guerra

Il Complesso del Vittoriano, Roma
E. Bramati
31/05/2014
Roma - Al Complesso del Vittoriano inaugura ufficialmente al pubblico la mostra "La Prima Guerra Mondiale. 1914-1918. Materiali e Fonti", che ricorda i cento anni dallo scoppio del disastroso conflitto.
Il Monumento di Piazza Venezia, che oggi accoglie la tomba del Milite Ignoto, ospiterà l'esposizione fino al 30 luglio, presentando importanti testimonianze di quegli orribili anni di inizio Novecento.
Tra queste saranno esposte foto, filmati d'epoca, documenti originali e inediti, lettere e allestimenti audiovisivi che riproporranno i fatti dando voce a civili, soldati e perfino personaggi chiave come Cadorna e Diaz.
Accanto ad essi, una prospettiva della cultura di quegli anni e della posizione di artisti e intellettuali italiani e stranieri sarà proposta attraverso le opere di Gabriele d'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla e Thomas Mann, tra i vari.
Le celebrazioni proseguiranno fino al 2018 con un ricco calendario di eventi e di progetti, e saranno un'occasione per coinvolgere, riqualificare e promuovere oltre 100 siti di interesse in tutta Italia, con l'intenzione di creare una sorta di Memoriale diffuso della Grande Guerra.
Il Monumento di Piazza Venezia, che oggi accoglie la tomba del Milite Ignoto, ospiterà l'esposizione fino al 30 luglio, presentando importanti testimonianze di quegli orribili anni di inizio Novecento.
Tra queste saranno esposte foto, filmati d'epoca, documenti originali e inediti, lettere e allestimenti audiovisivi che riproporranno i fatti dando voce a civili, soldati e perfino personaggi chiave come Cadorna e Diaz.
Accanto ad essi, una prospettiva della cultura di quegli anni e della posizione di artisti e intellettuali italiani e stranieri sarà proposta attraverso le opere di Gabriele d'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla e Thomas Mann, tra i vari.
Le celebrazioni proseguiranno fino al 2018 con un ricco calendario di eventi e di progetti, e saranno un'occasione per coinvolgere, riqualificare e promuovere oltre 100 siti di interesse in tutta Italia, con l'intenzione di creare una sorta di Memoriale diffuso della Grande Guerra.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra