I restauri potrebbero rivelare la firma originale dell'artista
La Natività della Vergine di Rosselli si prepara a risplendere

Matteo Rosselli, Natività della Vergine, 1636, Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi
E. Bramati
17/07/2014
Lucca - La “Natività della Vergine”, suggestivo dipinto realizzato nel 1636 da Matteo Rosselli, sarà riportato entro i prossimi cinque mesi al suo splendore originario.
Si tratta di uno degli ultimi restauri che hanno interessato negli anni l'intera Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi di Lucca, e avverrà grazie alla collaborazione tra la Fondazione CittàItalia e il Comune di Lucca, già impegnati in passato nella riqualificazione di una tela di Jacopo Ligozzi.
L'opera di Rosselli risulta ormai notevolmente appiattita da una pesante sporcizia, da un forte inaridimento e da cadute di colore, che impediscono di apprezzarne l’eccezionale qualità pittorica.
Il cattivo stato dell'opera risulta evidente anche a causa di un grosso taglio, grossolanamente riparato con l’adesione di una toppa sul retro.
Le varie lacerazioni saranno dunque riparate, mentre i lavori di pulitura interesseranno la superficie cromatica e il retro della tela originale, che potrebbero addirittura rivelare la firma dell’autore.
Consulta anche:
La chiesa di Santa Caterina a Lucca riapre dopo il restauro
Si tratta di uno degli ultimi restauri che hanno interessato negli anni l'intera Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi di Lucca, e avverrà grazie alla collaborazione tra la Fondazione CittàItalia e il Comune di Lucca, già impegnati in passato nella riqualificazione di una tela di Jacopo Ligozzi.
L'opera di Rosselli risulta ormai notevolmente appiattita da una pesante sporcizia, da un forte inaridimento e da cadute di colore, che impediscono di apprezzarne l’eccezionale qualità pittorica.
Il cattivo stato dell'opera risulta evidente anche a causa di un grosso taglio, grossolanamente riparato con l’adesione di una toppa sul retro.
Le varie lacerazioni saranno dunque riparate, mentre i lavori di pulitura interesseranno la superficie cromatica e il retro della tela originale, che potrebbero addirittura rivelare la firma dell’autore.
Consulta anche:
La chiesa di Santa Caterina a Lucca riapre dopo il restauro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”