DivinBestiario. Figure del fantastico animale e dell'immaginario nella Divina Commedia

Mario Zanoni, Divin Bestiario, Caronte, terracotta
Dal 03 Luglio 2016 al 30 Luglio 2016
Firenze
Luogo: Gran caffè Giubbe Rosse
Indirizzo: piazza della Repubblica 13/14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055.212280
E-Mail info: info@giubberosse.it
A ospitare per la prima volta a Firenze il "Divin Bestiario". Figure del fantastico animale e dell'immaginario nella Divina Commedia, mostra di scultura e relativo libro d'autore dello scultore romagnolo Mario Zanoni con versi della poetessa Francesca Tuscano ispirati alle figure dantesche, saranno i suggestivi spazi in puro stile Liberty dello storico Gran caffè Giubbe Rosse di Firenze, locale internazionalmente conosciuto per le sue assidue frequentazioni di noti personaggi del mondo dell'arte e della cultura, fin dai tempi dei Futuristi, che qui avevano stabilito il loro quartier generale.
L'iniziativa, nata sotto la sapiente regia dell'art director delle Giubbe Rosse, Riccardo Ghiribelli, e con il patrocinio del Comune di Firenze, sarà condotta dal giornalista e scrittore Jacopo Chiostri,responsabile degli eventi letterari del locale fiorentino, e vedrà la partecipazione della poetessa Francesca Tuscano, che reciterà i suoi versi, delloscultore romagnolo Mario Zanoni, del critico d'arte Alberto Gross, di Marilena Spataro, organizzatrice di eventi e giornalista del bimestrale di arte e cultura Art&Art.
La mostra delle opere di Zanoni, che rimarranno in esposizione alle Giubbe Rosse fino a Sabato 30 Luglio, rientra in un più ampio progetto work in progress e itinerante, ideato da Marilena Spataro per valorizzare e diffondere, attraverso l'organizzazione di momenti espositivi e divulgativi, la cultura dantesca e i contenuti della Divina Commedia. Tale progetto ha visto la sua prima fase di realizzazione, tra l'altro di grande successo, nel Luglio del 2015, quando, nell'incantevole cornice della Rocca medievale di Bagnara di Romagna, si è tenuto, in collaborazione con il Comune della cittadina romagnola, in occasione del 750° anniversario delle nascita di Dante Alighieri, un articolato evento con mostre, spettacoli lirici, performance poetiche e importanti momenti eno-gastronomici a tema.
Clou di tutta l'iniziativa e' stata la mostra "DivinBestiario". Figure del fantastico animale e dell'immaginario nella Divina Commedia, serie di 26 sculture in terracotta, di forte suggestione poetica e impatto espressivo, oltre che di consistente spessore artistico e contenuto culturale, realizzate per l'occasione dallo scultore Mario Zanoni. Tale collezione, rappresenta, a oggi, un unicum nel panorama artistico contemporaneo nell'ambito della scultura. Da questi lavori sono nate, in dicembre del 2015, delle sculture piu' piccole, quasi dei gioielli, in bronzo, ceramica, argento, fatte da Zanoni e anch'esse appartenenti alla serie del "Divin Bestiario". Parte di questa “preziosa” collezione (i cui pezzi in argento sono stati messi in essere da artigiani orafi fiorentini, altri, in terracotta ceramizzata in oro zecchino o con la tecnica del Terzo Fuoco, dalla prestigiosa bottega Gatti di Faenza, altri, in bronzo fuso con l'antico metodo artigiano della cera persa, sono, invece, usciti dalla famosa fonderia Venturi di Bologna), sarà presentata, insieme ad alcune delle sculture più grandi in terracotta del "Divin Bestiario", Domenica 3 luglio, in anteprima assoluta per Firenze, nei raffinati spazi in stile Liberty del Gran Caffè Giubbe Rosse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo