Francesco Sciacca. Un chiodo fisso

Francesco Sciacca, Evasione, Legni di barca e ferri, 2010, cm 66x70x9
Dal 15 Luglio 2017 al 08 Luglio 2017
Torino
Luogo: Galleria Grafica Manzoni
Indirizzo: via Alessandro Manzoni 27/G
Orari: 9.30 – 13.00 / 15.30 – 19.30. Lunedì mattina e domenica chiuso
Telefono per informazioni: +39 011.545051
Sito ufficiale: http://www.graficamanzoni.it/
Nei lavori di Francesco Sciacca si incontra un universo ingentilito, dalle geometrie semplificate dove gli elementi del suo lessico, ossia il materiale d’elezione, provano una reificazione tra il valore d’uso e valore estetico.
Sciacca raccoglie con pazienza e intuito fasciami dai relitti di barche abbandonate, pescherecci che hanno portato a termine la loro missione in mare e di cui portano con se la salsedine, il tempo, i colori e le vite che vi si sono rimaste aggrappate. Una volta recuperati e messi in attesa nel suo laboratorio Sciacca li riconnette a nuove configurazioni spaziali, provando a ricavare della poesia dalle sagomature a più piani che animano le sue sculture.
Un controllato antropomorfismo fa sì che un profilo di testa umana sia sempre riscontrabile in ogni suo lavoro; l’uomo al centro come pensiero, come mente, cartesianamente separato dal corpo, e invincibile detentore di utopie.
Queste sculture lignee hanno una consistenza leggera come forme aggettanti, ordinate a modo di bassorilievo, trattengono all’interno uno spazio fluido, comunicante, giocano con citazioni picassesche o maschere della commedia dell’arte, tra intenzionalità decorativa e introspezione figurativa si fanno antidoto, o sorprendente contrappunto, per quanti credono ancora nella dematerializzazione dell’arte, web o concetto, entrambi così liquidi da non lasciare nulla in mano.
Opening giovedì 15 giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo