Rolando Crociani ed altri labronici

Rolando Crociani ed altri labronici
Dal 28 Marzo 2015 al 08 Aprile 2015
Pisa
Luogo: GAMeC CentroArteModerna
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: 10-12,30 / 16,30-19 (feriali); domenica 29 Marzo 17-19 (festivi telefonare) ; chiuso lunedì
Curatori: Massimiliano Sbrana
Enti promotori:
- GAMeC CentroArteModerna
- Progetto "Itinerari Artistici d'Italia"
- Collezione Rombolini (Livorno)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 050 542630
E-Mail info: info@centroartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
Si inaugurerà Sabato 28 Marzo 2015 alle ore 17,30 presso gli storici spazi espositivi del CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo,26) la mostra "Rolando Crociani ed altri labronici" a cura di Massimiliano Sbrana (fino al 8 Aprile con ingresso libero) nell'ambito del progetto "Itinerari Artistici d'Italia", in collaborazione con la Collezione Rombolini di Livorno.
Rolando Crociani (Livorno 1913-1981) fu artista dal temperamento piuttosto schivo e solitario, allievo di Gino Romiti, fu innamorato del vero, sensibile e moderno interprete della natura cercò i motivi prediletti nelle campagne toscane e lungo il litorale tirrenico.
Per alcuni anni ha vissuto ed operato a Torino per ritornare poi nella città natale, ove si inserirà nell'ambiente artistico. Socio del Gruppo Labronico, tenne varie personali e partecipò a numerose rassegne nazionali e regionali ottenendo successo di pubblico e di critica. Oltre che paesaggista e animalista fu anche un apprezzato ritrattista.
Sue opere si trovano in raccolte pubbliche e provate in Italia ed all'estero.
Nell'occasione saranno esposte alcune opere selezionate di Ivano Cerrai, Franco Hippert, Masaniello Luschi, Millus.
Rolando Crociani (Livorno 1913-1981) fu artista dal temperamento piuttosto schivo e solitario, allievo di Gino Romiti, fu innamorato del vero, sensibile e moderno interprete della natura cercò i motivi prediletti nelle campagne toscane e lungo il litorale tirrenico.
Per alcuni anni ha vissuto ed operato a Torino per ritornare poi nella città natale, ove si inserirà nell'ambiente artistico. Socio del Gruppo Labronico, tenne varie personali e partecipò a numerose rassegne nazionali e regionali ottenendo successo di pubblico e di critica. Oltre che paesaggista e animalista fu anche un apprezzato ritrattista.
Sue opere si trovano in raccolte pubbliche e provate in Italia ed all'estero.
Nell'occasione saranno esposte alcune opere selezionate di Ivano Cerrai, Franco Hippert, Masaniello Luschi, Millus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gamec centroartemoderna ·
rolando crociani ·
ivano cerrai ·
franco hippert ·
masaniello luschi ·
millus
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo