Vietato! I limiti che cambiano la fotografia

Letizia Battaglia |
Letizia Battaglia, Capodanno a Villa Airoldi, Palermo 1985
20/03/2012
Milano - Un segno sulle proprie fotografie per porre l'accento sulle minacce che gravano sulla fotografia di strada e dare vita a una protesta provocatoria e civile contro un’interpretazione restrittiva ma sempre più corrente delle leggi sul diritto all’immagine: è questo il senso della mostra 'Vietato! I limiti che cambiano la fotografia', inaugurata lo scorso 15 marzo e allestita fino al prossimo 14 aprile presso la Galleria Bel Vedere di Milano. L'evento, organizzato da Galleria Bel Vedere in collaborazione con il Circolo Fotocine Garfagnana, prevede l'intervento di 52 fotografi italiani, che hanno accettato di deturpare alcuni loro scatti con una 'pecetta' volta a nascondere i volti delle persone ritratte. Tra i fotografi presenti, Letizia Battaglia, Emiliano Mancuso, Piergiorgio Branzi, Gianni Berengo Gardin, Cesare Colombo, Shobha, Mario Peliti, Toni Thorimbert, Giovanni Umicini, Uliano Lucas, Pietro Masturzo, Alessandra Capodacqua, Isabella Balena, Francesco Cito e Antonella Monzoni. La mostra è aperta dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle ore 19. L'ingresso è libero. Ulteriori informazioni su www.belvederefoto.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria