Alice Dreossi. Primavera
![Alice Dreossi. Primavera Alice Dreossi. Primavera](http://www.arte.it/foto/600x450/df/15152-alice.jpg)
Alice Dreossi. Primavera
Dal 07 Aprile 2013 al 30 Aprile 2013
Codroipo | Udine
Luogo: Galleria De Martin
Indirizzo: via Italia 3
Orari: da martedì a sabato 9-12/ 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0432 905265
E-Mail info: info@galleriademartin.com
Sito ufficiale: http://www.galleriademartin.com
Nata nel Friuli Austroungarico nel 1882, Alice Dreossi abbracciò la pittura che sempre coltivò nell’amore per la veduta. Studiò a Venezia e dipinse le marine e il paesaggio lagunare. Fu a Monaco dove guardò alle Alpi bavaresi e poi nuovamente in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale. Iniziò allora a dipingere le nevi e, dalle Alpi Marittime sino alle Giulie, inseguì i bagliori divisionisti del colore-luce. Sostenuta dalla pratica en plein air fu tra spiagge, alpeggi, bragozzi e chiatte. Ma nei rigidi inverni amava guardare dalle finestre del suo studio veneziano per cogliere dall’alto i tetti della città e i profili a perdere delle chiese e dei campanili all’orizzonte.
Ogni tanto però capitava (era forse primavera?) che abbassasse lo sguardo per cogliere nell’immediatezza la felicità delle cose vicine. Come ad esempio i fiori. Nell’esuberanza di viole, peonie, magnolie e rose, nascevano allora, come per magia, piccoli capolavori in punta di pennello che disconoscevano ogni assunto disegnativo e il virtuosismo paziente del dettaglio. Trionfava al contrario una tavolozza vivace e spensierata, ricca di petali variopinti, dimentica talora del piano di posa e di ogni valore disegnativo. Eppure ogni brano trattiene la sapienza dello sguardo che nelle piccole cose, fuori dall’ufficialità, mantiene ampiezze divenute interiori. E in brani più o meno risolti, più o meno pazienti, forse fuori bordo per una pittrice che partecipò alle esposizioni di Cà Pesaro e a due biennali veneziane, raccontano una bellezza prima, felice e, in sostanza, la pienezza di una vita.
Ogni tanto però capitava (era forse primavera?) che abbassasse lo sguardo per cogliere nell’immediatezza la felicità delle cose vicine. Come ad esempio i fiori. Nell’esuberanza di viole, peonie, magnolie e rose, nascevano allora, come per magia, piccoli capolavori in punta di pennello che disconoscevano ogni assunto disegnativo e il virtuosismo paziente del dettaglio. Trionfava al contrario una tavolozza vivace e spensierata, ricca di petali variopinti, dimentica talora del piano di posa e di ogni valore disegnativo. Eppure ogni brano trattiene la sapienza dello sguardo che nelle piccole cose, fuori dall’ufficialità, mantiene ampiezze divenute interiori. E in brani più o meno risolti, più o meno pazienti, forse fuori bordo per una pittrice che partecipò alle esposizioni di Cà Pesaro e a due biennali veneziane, raccontano una bellezza prima, felice e, in sostanza, la pienezza di una vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema