Paolo Fresu. Non c’era una volta

Paolo Fresu, Re scacco e il suo magico castello
Dal 19 Novembre 2016 al 24 Dicembre 2016
Monza | Milano
Luogo: Galleria Marco Monti
Indirizzo: via Volta 17
Orari: da martedì a sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19
Curatori: Selezione opere a cura di Marco Monti e Roberto Bencivenga, Allestimenti a cura di Nadia Villa
Telefono per informazioni: +39 039 323938
Sito ufficiale: http://www.montiartecornici.it
“Non c’era una volta”: inizia così la favola senza tempo né spazio che uno dei più raffinati interpreti della pittura contemporanea propone al pubblico.
Dal prossimo 19 novembre fino al 24 dicembre a Monza, la Galleria Marco Monti ospita la personale di Paolo Fresu, artista astigiano, classe 1950, noto anche per la sua attività di scenografo teatrale e cinematografico.
Una galleria di fantastici personaggi colti nella loro più imponente teatralità: re e regine, ma anche avvocati e architetti si materializzano arrivano dalle più diverse epoche per popolare lo spazio narrativo di Fresu. Un denominatore comune li lega: l’ironia.
E nel gran palcoscenico che poi è la vita ogni personaggio proposto da Fresu racconta la sua favola presentandosi con volto e maschera e sfidando così lo spettatore nel capire dove sia la verità.
L’elegante linguaggio cromatico di Fresu viene arricchito dalla sua creatività materica: carte, tessuti, merletti, impreziosiscono le opere rendendole assolutamente singolari. Non manca un omaggio a Monza, città che ospita la mostra e che appare in alcuni dipinti realizzati proprio per la Galleria Monti.
Fondata nel 1932 da Arturo Monti, la Galleria è stata condotta prima dal figlio Sergio, e quindi dal nipote Marco.
Oggi la "Galleria Marco Monti", è il cuore pulsante dell'attività. Nata dal recupero di due cantine voltate a botte in mattoni rossi, ospita rassegne personali, collettive o tematiche di artisti dell'800, 900 e contemporanei.
Vernissage Sabato 19 novembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo