Doppio appuntamento a Torino e ad Acqui Terme
In ricordo di Mario Lattes
Fondazione Bottari Mario Lattes |
Ludovica Sanfelice
26/09/2013
Torino - A novant’anni dalla nascita di Mario Lattes, avvenuta il 25 ottobre del 1923 a Torino, la Fondazione Bottari Lattes si fa promotrice di due eposizioni che celebrano l’attività del fecondo artista che si dedicò alla sperimentazione di tecniche e linguaggi differenti nel campo della scrittura, dell’editoria, della cultura, del collezionismo e della pittura.
A caratterizzare la sua opera fu un’eleganza inquieta e sepolcrale, erudita e solitaria, misantropa e in un certo senso addolorata perchè pervasa da un sentimento di condanna all’esclusione.
Il doppio omaggio comincia con l’appuntamento alla galleria Massucco di Acqui Terme che, dal 3 ottobre al 9 novembre, presenterà una selezione di oltre quaranta olii su tela promuovendo in primo piano le opere più suggestive ed espressioniste che l’artista produsse tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta. Dall’8 ottobre al 9 novembre, anche Torino celebrerà la ricorrenza nello Spazio Don Chisciotte dove invece verranno esposti una ventina di fogli, piccola antologia della vastissima produzione incisoria di Lattes che dell’acquaforte apprezzava la “natura notturna”.
A caratterizzare la sua opera fu un’eleganza inquieta e sepolcrale, erudita e solitaria, misantropa e in un certo senso addolorata perchè pervasa da un sentimento di condanna all’esclusione.
Il doppio omaggio comincia con l’appuntamento alla galleria Massucco di Acqui Terme che, dal 3 ottobre al 9 novembre, presenterà una selezione di oltre quaranta olii su tela promuovendo in primo piano le opere più suggestive ed espressioniste che l’artista produsse tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta. Dall’8 ottobre al 9 novembre, anche Torino celebrerà la ricorrenza nello Spazio Don Chisciotte dove invece verranno esposti una ventina di fogli, piccola antologia della vastissima produzione incisoria di Lattes che dell’acquaforte apprezzava la “natura notturna”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio