Geppy Pisanelli. Passage

Geppy Pisanelli, Passage 2, 2015, oil on linen, 270x220
Dal 22 Gennaio 2016 al 28 Febbraio 2016
Napoli
Luogo: PAN Palazzo delle Arti Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30. Martedì chiuso
Curatori: Paola de Ciuceis
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e al Turismo - Comune di Napoli
Venerdì 22 gennaio, ore 17.30, per la stagione artistica in corso, Fondazione Mannajuolo e Al Blu di Prussia presentano al PAN, Palazzo delle Arti Napoli, "Passage" personale di Geppy Pisanelli a cura di Paola de Ciuceis; un'iniziativa realizzata in collaborazione con l'assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.
Intervengono:
L’artista, Geppy Pisanelli
Il curatore, Paola de Ciuceis
L’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele
In esposizione, nelle sale al II piano del Pan Palazzo delle Arti Napoli, oltre 40 opere dipinte - oli su lino e pastelli su carte - di Geppy Pisanelli, napoletano di Aversa, dal 2007 attivo tra Napoli e New York dove vive e lavora conciliando la sua doppia natura di ricercatore scientifico - virologo, studia i meccanismi di immuno-evasione dei virus ad RNA - e artista figurativo dedito a lavori pittorici per lo più di formato maxi nei quali, sempre in biblico tra segno e significato, indaga gli abissi dell’animo umano attraverso la natura.
Fulcro della rassegna, da cui anche il titolo dell’esposizione, il ciclo “Passage”: un corpus di 4 tele di grande formato, una complessa idea progettuale sul tema dell’isolamento nata già due anni fa in concomitanza con l’opera “The Lifesaver”,proseguita con la mostra alla Casa Italiana Zerrilli-Marimò della New York University (giugno 2015) e ripresa con più vigore estate scorsa per questa personale nella quale presenta anche opere dal 2007 ad oggi.
A metà tra il reale e l’immaginifico propone racconti minimi dai risvolti concettuali nei quali preferendo gli oggetti ai soggetti, in un divertissement di luci e ombre, coinvolge l’osservatore suggerisce storie con uno stile che egli stesso, ricorrendo ad un ossimoro, definisce “minimalismo narrativo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione