Gesto, Materia, Colore

Sacco e rosso di Alberto Burri
16/01/2006
In occasione delle Olimpiadi invernali e per festeggiare i vent’anni di attività espositiva, la Galleria Mazzoleni propone la raffinata collettiva Gesto Materia Colore. Aspetti della cultura italiana del secondo Novecento: Fontana, Burri, Afro, dedicata ai tre maggiori protagonisti italiani dell’Informale, con trenta importanti opere che ne evidenziano la personalità creativa e i diversi periodi di ricerca. Le opere dei tre artisti, che hanno sentito fortemente l’eredità del Novecento, percependo l’energia delle avanguardie e lanciando inedite sfide artistiche, si inseriscono nell’itinerario espositivo che la Galleria ha alimentato negli anni, proponendo lavori dei maestri del Novecento, da Balla a de Chirico, da Savinio a Guttuso, da Nespolo a Salvo.
A proposito di questo evento il curatore Nico Orengo così scrive in catalogo: "Gesto, Materia, Colore" propone tre artisti, di fama internazionale, che intorno a quei tre concetti del fare arte nel travagliato Novecento sono stati pionieri sulla ribalta, fra Europa e America, di quel teatro artistico e progettuale, fra le macerie del dopoguerra, alla ricerca di valori etici e formali di forte significato”. E aggiunge: “Fiancheggiando il processo creativo di questi tre artisti si potrebbe rivivere, storicamente, filologicamente, l’avventura di quel secolo e misurarne l’eredità trasmessa”.
Tra i lavori di Afro Basaldella in mostra troviamo Figura del 1950/52, con delicati accordi tonali verdi e blu; Prima porta del 1960, realizzata con tecnica mista in cui “libere tracce segniche fluttuano su trasparenti campiture grigie”, e la composizione di grande respiro Controsenso del 1975. Alberto Burri è presente tra l’altro con due piccoli ma pregevoli quadri con sacchi, Sacco nero del 1954, Rosso e sacco del 1956 su fondo rosso con parti nere; la Combustione AZ1 del 1960 dove le parti bruciate sono accostate a zone bianche; un Cretto del 1977 con affascinanti screpolature.
Di Lucio Fontana si possono ammirare alcuni celeberrimi Concetti spaziali. Degli anni ‘50 sono esposte due grandi tele, una con buchi e interventi a pastello e una con un intenso fondo scuro. Dei primi anni ‘60 è un olio con un profondo squarcio che si apre in una superficie verde con lustrini. Di forte impatto anche una superficie di rame con buchi contornati da un ovale graffito, e la suggestiva scultura in ceramica del 1962.
GESTO MATERIA COLORE
Aspetti della cultura italiana del secondo Novecento
Fontana, Burri, Afro
3 febbraio - 21 aprile 2006
a cura di Nico Orengo
Galleria Mazzoleni - Torino, Palazzo Panizza - Piazza Solferino 2
Tel. 011.534473 Fax 011.538625
www.mazzoleniarte.it e-mail: info@mazzoleniarte.it
Orario: da martedì a domenica 10.00-12.30 / 16.00-19.30. Chiuso lunedì
Ingresso: Libero
A proposito di questo evento il curatore Nico Orengo così scrive in catalogo: "Gesto, Materia, Colore" propone tre artisti, di fama internazionale, che intorno a quei tre concetti del fare arte nel travagliato Novecento sono stati pionieri sulla ribalta, fra Europa e America, di quel teatro artistico e progettuale, fra le macerie del dopoguerra, alla ricerca di valori etici e formali di forte significato”. E aggiunge: “Fiancheggiando il processo creativo di questi tre artisti si potrebbe rivivere, storicamente, filologicamente, l’avventura di quel secolo e misurarne l’eredità trasmessa”.
Tra i lavori di Afro Basaldella in mostra troviamo Figura del 1950/52, con delicati accordi tonali verdi e blu; Prima porta del 1960, realizzata con tecnica mista in cui “libere tracce segniche fluttuano su trasparenti campiture grigie”, e la composizione di grande respiro Controsenso del 1975. Alberto Burri è presente tra l’altro con due piccoli ma pregevoli quadri con sacchi, Sacco nero del 1954, Rosso e sacco del 1956 su fondo rosso con parti nere; la Combustione AZ1 del 1960 dove le parti bruciate sono accostate a zone bianche; un Cretto del 1977 con affascinanti screpolature.
Di Lucio Fontana si possono ammirare alcuni celeberrimi Concetti spaziali. Degli anni ‘50 sono esposte due grandi tele, una con buchi e interventi a pastello e una con un intenso fondo scuro. Dei primi anni ‘60 è un olio con un profondo squarcio che si apre in una superficie verde con lustrini. Di forte impatto anche una superficie di rame con buchi contornati da un ovale graffito, e la suggestiva scultura in ceramica del 1962.
GESTO MATERIA COLORE
Aspetti della cultura italiana del secondo Novecento
Fontana, Burri, Afro
3 febbraio - 21 aprile 2006
a cura di Nico Orengo
Galleria Mazzoleni - Torino, Palazzo Panizza - Piazza Solferino 2
Tel. 011.534473 Fax 011.538625
www.mazzoleniarte.it e-mail: info@mazzoleniarte.it
Orario: da martedì a domenica 10.00-12.30 / 16.00-19.30. Chiuso lunedì
Ingresso: Libero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra