“made in brescia”

Alberto Petrò, “made in brescia", Wavegallery corsini, Brescia
Dal 26 April 2014 al 29 May 2014
Brescia
Luogo: Wavegallery corsini
Indirizzo: via Trieste 32
Telefono per informazioni: +39 030 29 43 711
E-Mail info: info@wavephotogallery.it
Sito ufficiale: http://www.wavephotogallery.it
“Wavegallery corsini” inaugura sabato 26 Aprile alle ore 19 la mostra collettiva “Made in Brescia”, contenitore-osservatorio della nuova fotografia bresciana, giovane, innovativa e folta: dieci autori, con dieci diversi stili e tecniche, a rappresentare il panorama artistico bresciano, sempre più definito e ormai tra le più significative realtà italiane.
“A Brescia la fotografia sta sempre più acquistando importanza e spazi espositivi che la rendono una delle realtà sicuramente più interessanti nel panorama nazionale.
Il fenomeno, oltre ad interessare il fornitore passivo (i visitatori delle mostre), ha anche coinvolto il numero dei fruitori attivi (i fotografi) in quantità anche superiore a quella che l'avvento del digitale può aver determinato. Partendo dalla coscienza che l'aumento della
necessariamente con quello della qualità, la mostra Made in Brescia cerca quantomeno di identificare quegli autori che maggiormente hanno portato avanti con coerenza un progetto in modo autonomo, creativo e personale.
Un punto di partenza per un'analisi, seppur soggettiva e incompleta, sullo stato della fotografia a Brescia e su quelle presenze che la caratterizzano.
Lionel Abrial, Gianluca Checchi, Giuseppe Colarusso, Michele Gusmeri, Matteo Lonati, Alberto Petrò, Stefano Pizzetti, Mauro Prandelli, Roberto Ricca e Ramona Zordini ci offrono la loro visione sull'uso del mezzo fotografico e la loro personale scelta nell'ambito delle tematiche da trattare.”
Renato Corsini
Artisti:
Lionel Abrial, Gianluca Checchi, Giuseppe Colarusso, Michele Gusmeri, Matteo Lonati, Alberto Petro', Stefano Pizzetti, Mauro Prandelli, Roberto Ricca, Ramona Zordini.
“A Brescia la fotografia sta sempre più acquistando importanza e spazi espositivi che la rendono una delle realtà sicuramente più interessanti nel panorama nazionale.
Il fenomeno, oltre ad interessare il fornitore passivo (i visitatori delle mostre), ha anche coinvolto il numero dei fruitori attivi (i fotografi) in quantità anche superiore a quella che l'avvento del digitale può aver determinato. Partendo dalla coscienza che l'aumento della
necessariamente con quello della qualità, la mostra Made in Brescia cerca quantomeno di identificare quegli autori che maggiormente hanno portato avanti con coerenza un progetto in modo autonomo, creativo e personale.
Un punto di partenza per un'analisi, seppur soggettiva e incompleta, sullo stato della fotografia a Brescia e su quelle presenze che la caratterizzano.
Lionel Abrial, Gianluca Checchi, Giuseppe Colarusso, Michele Gusmeri, Matteo Lonati, Alberto Petrò, Stefano Pizzetti, Mauro Prandelli, Roberto Ricca e Ramona Zordini ci offrono la loro visione sull'uso del mezzo fotografico e la loro personale scelta nell'ambito delle tematiche da trattare.”
Renato Corsini
Artisti:
Lionel Abrial, Gianluca Checchi, Giuseppe Colarusso, Michele Gusmeri, Matteo Lonati, Alberto Petro', Stefano Pizzetti, Mauro Prandelli, Roberto Ricca, Ramona Zordini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
wavegallery corsini
·
lionel abrial
·
gianluca checchi
·
giuseppe colarusso
·
michele gusmeri
·
matteo lonati
·
stefano pizzetti
·
mauro prandelli
·
roberto ricca
·
ramona zordini
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira