Sculpturae

Sculpturae, Monastero del Ritiro, Siracusa
Dal 16 June 2013 al 7 July 2013
Siracusa
Luogo: Monastero del Ritiro
Indirizzo: via Mirabella 31
Orari: da martedì a domenica 18.30-22.30
Curatori: Giorgia Romano
Enti promotori:
- Comune di Siracusa
Telefono per informazioni: +39 0931 492859/ 347 4935914
E-Mail info: larcoelafonte@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.siracusa.it
Sabato 15 giugno alle ore 18,30 nel Monastero del Ritiro sarà inaugurata una mostra collettiva d'arte contemporanea dal titolo “Sculpturae”, a cura di Giorgia Romano.
La mostra, organizzata dall'Associazione culturale l’Arco e la Fonte con il patrocinio del Comune di Siracusa, propone opere pittoriche, sculture e installazioni di Vincenzo Balena, Barbara Crimella, Andrea Decani, Diana Forassiepi, Franco Fossa, Francesco Fugali, Giovanni Garipoli, Jano Lauretta, Arianna Lion, Pietro Marchese e Jano Sicura.
Si tratta di artisti capaci di fare della riflessione sull’arte uno dei nodi fondamentali della propria ricerca, al di là della diversità di forme, stile e linguaggi utilizzati.
L'originale incontro tra poetiche diverse, la pluralità di ambiti culturali e di soluzioni stilistiche, la feconda contaminazione tra espressioni artistiche, la coesistenza di capacità espressive differenti nell’ambito di un progetto che vede un insieme eterogeneo di artisti riflettere, operare e confrontarsi, come scrive Giorgia Romano nel catalogo della mostra, rappresentano uno dei principali motivi d'interesse di “Sculpturae”.
A questo motivo se ne aggiungono altri, coincidenti con le traiettorie artistiche, le traduzioni plastiche, le visioni dei singoli artisti: dal ritorno alla vita di oggetti destinati all’oblio di Balena alle sagome interrotte della Crimella; dalle geometrie liriche di Decani al tormento esistenziale nelle forme della Forassiepi; dai “volumi spogli corrosi dalla solitudine” di Fossa alle congiunzioni alchemiche di Fugali; dalle metafore lignee di Garipoli ai frammenti di corpi impigliati di Lauretta; dai microcosmi di simboli della Lion fino alle ibridazioni e trasfigurazioni di Marchese, passando per le tensioni formali e spaziali delle opere di Sicura, metafora della complessa condizione dell’uomo contemporaneo,
La mostra, organizzata dall'Associazione culturale l’Arco e la Fonte con il patrocinio del Comune di Siracusa, propone opere pittoriche, sculture e installazioni di Vincenzo Balena, Barbara Crimella, Andrea Decani, Diana Forassiepi, Franco Fossa, Francesco Fugali, Giovanni Garipoli, Jano Lauretta, Arianna Lion, Pietro Marchese e Jano Sicura.
Si tratta di artisti capaci di fare della riflessione sull’arte uno dei nodi fondamentali della propria ricerca, al di là della diversità di forme, stile e linguaggi utilizzati.
L'originale incontro tra poetiche diverse, la pluralità di ambiti culturali e di soluzioni stilistiche, la feconda contaminazione tra espressioni artistiche, la coesistenza di capacità espressive differenti nell’ambito di un progetto che vede un insieme eterogeneo di artisti riflettere, operare e confrontarsi, come scrive Giorgia Romano nel catalogo della mostra, rappresentano uno dei principali motivi d'interesse di “Sculpturae”.
A questo motivo se ne aggiungono altri, coincidenti con le traiettorie artistiche, le traduzioni plastiche, le visioni dei singoli artisti: dal ritorno alla vita di oggetti destinati all’oblio di Balena alle sagome interrotte della Crimella; dalle geometrie liriche di Decani al tormento esistenziale nelle forme della Forassiepi; dai “volumi spogli corrosi dalla solitudine” di Fossa alle congiunzioni alchemiche di Fugali; dalle metafore lignee di Garipoli ai frammenti di corpi impigliati di Lauretta; dai microcosmi di simboli della Lion fino alle ibridazioni e trasfigurazioni di Marchese, passando per le tensioni formali e spaziali delle opere di Sicura, metafora della complessa condizione dell’uomo contemporaneo,
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
monastero del ritiro
·
vincenzo balena
·
barbara crimella
·
andrea decani
·
diana forassiepi
·
franco fossa
·
francesco fugali
·
giovanni garipoli
·
jano lauretta
·
arianna lion
·
pietro marchese
·
jano sicura
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira