DMF il festival

© Giovanni Magli
Dal 06 Settembre 2024 al 15 Settembre 2024
Dalmine | Bergamo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Orari: giorni feriali dalle 17,30 alle 19,30. Sabato e domenica dalle 10 alle 12, dalle 15,30 alle 19,30. Sabato 14 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 20.45
Costo del biglietto: Ingresso gratuito alle mostre e agli eventi
Sito ufficiale: http://www.dmf-ilfestival.it
Dal 6 al 15 settembre 2024 torna il DMF il festival, l’undicesima edizione della manifestazione dedicata alla fotografia, che anima teatri, sale civiche, centri culturali ma anche piazze, vie, giardini della città di Dalmine (Bg), a pochi chilometri da Milano.
Questa edizione di DMF il Festival coincide con i 40 anni di attività dei due Circoli Fotografici di Dalmine - il Circolo Fotografico Marianese e il Circolo Fotografico Dalmine - che, con Il Comune, organizzano l’evento. Per l’occasione, autori delle mostre ospitate sono i soci che celebrano questo importante anniversario condividendo lavori, incontrandosi e confrontandosi tra nostalgia, memoria e lo sguardo però sempre proiettato al futuro. Un riconoscimento, quello dei circoli fotografici, a chi per tanti anni si è dedicato ad un hobby che per molti continua ad essere un passatempo e una ricerca a livello amatoriale, per tutti, comunque, sempre animato da una forte passione. Per celebrare la ricorrenza il Circolo Fotografico Marianese presenta la mostra collettiva “Autofocus. 40 anni di immagini condivise”, mentre il Circolo Fotografico Dalmine ha scelto di raccogliere le sue immagini più significative nel libro fotografico “Quarant’anni di Fotografia… e il cammino prosegue”.
Dodici sono le mostre esposte, diverse per contenuti, modalità di linguaggi, tecnica fotografica, sensibilità. Non mancheranno serate ed incontri dedicati al mondo della fotografia.
Tutte le mostre e gli eventi organizzati sono ad ingresso libero.
www.dmf-ilfestival.it
Espongono Marco Rottigni, Anna Frosio, Mario Colombo, Antonio Nava, Giovanni Magli, Alberto Iacono, Giuliano Andrea Ravasio, Maurizio Margheritti, Dario Quaglia, oltre alla mostra collettiva del Circolo Fotografico Marianese, la mostra Mariano. Come eravamo, sempre a cura del Circolo Fotografico Marianese, e le opere premiate del Trentottesimo Concorso Nazionale Città di Dalmine.
Segnaliamo, inoltre, gli eventi di DMF 2024: oltre allacerimonia di inaugurazione del festival in programma venerdì 6 settembre, la presentazione del libro fotografico prodotto dal CFD Circolo Fotografico Dalmine “Quarant’anni di Fotografia...e il cammino prosegue”, sabato 7; la presentazione della mostra collettiva del Cfm Circolo Fotografico Marianese “Autofocus. 40 anni di immagini condivise” a cui segue la performance di tamburi giapponesi dei Sanbiki “Taiko, la nuova tradizione”, domenica 8; l’Incontro con il fotografo Davide Bernardi “Leggere una fotografia”, giovedì 12 e l’incontro di sabato 14 “La fotografia come fenomeno. 40 anni di immagini, dall’avvento del digitale all’Intelligenza Artificiale” con Marco Sorelli, consulente in comunicazione d’impresa e professore incaricato della Cattedra di Fenomenologia dell’immagine – Neuroestetica - presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e Massimo Tantardini, coordinatore del Dipartimento di Arti visive dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e direttore della rivista accademica "IO01 Umanesimo tecnologico". A chiusura di DMF il Festival, domenica 15 settembre, appuntamento con la premiazione delle opere vincitrici del Concorso Fotografico Nazionale “Trentottesimo Città di Dalmine”- edizione 2024 che vedrà la proiezione delle opere premiate e quelle ammesse. Il concorso è organizzato dal Comune di Dalmine e dal CFD Circolo Fotografico Dalmine.
DMF Il Festival 2024 è organizzato dal Comune di Dalmine, dal Circolo Fotografico Marianese e dal Circolo Fotografico Dalmine.
Inaugurazione 6 settembre, ore 18.30 Teatro Civico di Dalmine
Questa edizione di DMF il Festival coincide con i 40 anni di attività dei due Circoli Fotografici di Dalmine - il Circolo Fotografico Marianese e il Circolo Fotografico Dalmine - che, con Il Comune, organizzano l’evento. Per l’occasione, autori delle mostre ospitate sono i soci che celebrano questo importante anniversario condividendo lavori, incontrandosi e confrontandosi tra nostalgia, memoria e lo sguardo però sempre proiettato al futuro. Un riconoscimento, quello dei circoli fotografici, a chi per tanti anni si è dedicato ad un hobby che per molti continua ad essere un passatempo e una ricerca a livello amatoriale, per tutti, comunque, sempre animato da una forte passione. Per celebrare la ricorrenza il Circolo Fotografico Marianese presenta la mostra collettiva “Autofocus. 40 anni di immagini condivise”, mentre il Circolo Fotografico Dalmine ha scelto di raccogliere le sue immagini più significative nel libro fotografico “Quarant’anni di Fotografia… e il cammino prosegue”.
Dodici sono le mostre esposte, diverse per contenuti, modalità di linguaggi, tecnica fotografica, sensibilità. Non mancheranno serate ed incontri dedicati al mondo della fotografia.
Tutte le mostre e gli eventi organizzati sono ad ingresso libero.
www.dmf-ilfestival.it
Espongono Marco Rottigni, Anna Frosio, Mario Colombo, Antonio Nava, Giovanni Magli, Alberto Iacono, Giuliano Andrea Ravasio, Maurizio Margheritti, Dario Quaglia, oltre alla mostra collettiva del Circolo Fotografico Marianese, la mostra Mariano. Come eravamo, sempre a cura del Circolo Fotografico Marianese, e le opere premiate del Trentottesimo Concorso Nazionale Città di Dalmine.
Segnaliamo, inoltre, gli eventi di DMF 2024: oltre allacerimonia di inaugurazione del festival in programma venerdì 6 settembre, la presentazione del libro fotografico prodotto dal CFD Circolo Fotografico Dalmine “Quarant’anni di Fotografia...e il cammino prosegue”, sabato 7; la presentazione della mostra collettiva del Cfm Circolo Fotografico Marianese “Autofocus. 40 anni di immagini condivise” a cui segue la performance di tamburi giapponesi dei Sanbiki “Taiko, la nuova tradizione”, domenica 8; l’Incontro con il fotografo Davide Bernardi “Leggere una fotografia”, giovedì 12 e l’incontro di sabato 14 “La fotografia come fenomeno. 40 anni di immagini, dall’avvento del digitale all’Intelligenza Artificiale” con Marco Sorelli, consulente in comunicazione d’impresa e professore incaricato della Cattedra di Fenomenologia dell’immagine – Neuroestetica - presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e Massimo Tantardini, coordinatore del Dipartimento di Arti visive dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e direttore della rivista accademica "IO01 Umanesimo tecnologico". A chiusura di DMF il Festival, domenica 15 settembre, appuntamento con la premiazione delle opere vincitrici del Concorso Fotografico Nazionale “Trentottesimo Città di Dalmine”- edizione 2024 che vedrà la proiezione delle opere premiate e quelle ammesse. Il concorso è organizzato dal Comune di Dalmine e dal CFD Circolo Fotografico Dalmine.
DMF Il Festival 2024 è organizzato dal Comune di Dalmine, dal Circolo Fotografico Marianese e dal Circolo Fotografico Dalmine.
Inaugurazione 6 settembre, ore 18.30 Teatro Civico di Dalmine
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sedi varie ·
marco rottigni ·
anna frosio ·
mario colombo ·
antonio nava ·
giovanni magli ·
alberto iacono ·
giuliano andrea ravasio ·
maurizio margheritti ·
dario quaglia
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni