Il dipinto verrà esposto nella Sala del Trono dal 22 settembre.
Il Guercino ritrovato in mostra al Palazzo Ducale di Modena
Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre
L.S.
13/09/2013
Modena - Dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale a Modena, ai visitatori verrà offerta la straordinaria occasione di ammirare per la prima volta “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro ritrovato del Guercino.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità