La "falsificazione" come strumento di tutela del patrimonio
Riprodurre l’arte per non danneggiarla

Ludovica Sanfelice
23/04/2015
Nel comune di Vallon-Pont-d’Arc, nei pressi delle gole dell’Ardeche (sud della Francia), il 25 aprile aprirà al pubblico una copia carbone della Grotta Chauvet, sito preistorico tra i più importanti d’Europa per le preziose testimonianze del Paleolitico superiore impresse nelle pitture rupestri realizzate più di 36mila anni fa.
La grotta che si estende su una superficie di circa 85oo metri quadrati, fu scoperta nel 1994 da un gruppo di speoleologi guidati da Jean Marie Chauvet e rivelò al mondo un patrimonio di mille disegni e incisioni, compreso uno straordinario bestiario composto da almeno 425 figure animali come cavalli, leoni, orsi, rinoceronti e mammut.
Per preservare l’integrità della grotta, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità nel 2014, sono stati investiti 55 milioni di euro nella costruzione di un replica artificiale in scala 1:1 nella quale è stato riprodotto con esattezza l’intero corpus artistico che costituisce il motivo di maggiore interesse del sito grazie alla chiarezza dei tratti e le qualità tecniche delle pitture che conferiscono prospettiva e dinamismo alle figure ritratte.
La maxi operazione di “falsificazione”realizzata da una squadra di pittori e scultori consentirà ai grandi flussi di turismo (fino a 400mila persone l’anno) di ammirare i capolavori preistorici proteggendo gli originali e aprendo la strada a nuovi ed eccentrici strumenti per la salvaguardia dei beni artistici.
Consulta anche:
I primi artisti erano donne? Un'analisi rovescia le certezze sugli autori delle pitture rupestri
La grotta che si estende su una superficie di circa 85oo metri quadrati, fu scoperta nel 1994 da un gruppo di speoleologi guidati da Jean Marie Chauvet e rivelò al mondo un patrimonio di mille disegni e incisioni, compreso uno straordinario bestiario composto da almeno 425 figure animali come cavalli, leoni, orsi, rinoceronti e mammut.
Per preservare l’integrità della grotta, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità nel 2014, sono stati investiti 55 milioni di euro nella costruzione di un replica artificiale in scala 1:1 nella quale è stato riprodotto con esattezza l’intero corpus artistico che costituisce il motivo di maggiore interesse del sito grazie alla chiarezza dei tratti e le qualità tecniche delle pitture che conferiscono prospettiva e dinamismo alle figure ritratte.
La maxi operazione di “falsificazione”realizzata da una squadra di pittori e scultori consentirà ai grandi flussi di turismo (fino a 400mila persone l’anno) di ammirare i capolavori preistorici proteggendo gli originali e aprendo la strada a nuovi ed eccentrici strumenti per la salvaguardia dei beni artistici.
Consulta anche:
I primi artisti erano donne? Un'analisi rovescia le certezze sugli autori delle pitture rupestri
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare