Arc#ive, Volume 5: Guido Le Noci

Guido Le Noci e Giuseppe Ungaretti all'inaugurazione del XI Premio Lissone, 1959
Dal 03 Dicembre 2016 al 12 Febbraio 2017
Lissone | Milano
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Curatori: Lorenzo Respi, Alberto Zanchetta
Telefono per informazioni: +39 039 7397368
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it
A detta di Vincenzo Costantini, Guido Le Noci era un «puro e onesto idealista». Per Leonardo Borgese era un «eroe martire e vergine», per Pierre Restany un «eterno militante dell’avanguardia, senz’altra risorsa che il suo entusiasmo», per Luigi Carluccio un «mercante dell’insolito che si butta a capofitto nelle imprese più ri-schiose».
Le Noci aveva ammesso di aver «cominciato a fare il mercante d’arte nel ’40, ufficiosamente, e nel ’43 ufficialmente, a Como. […] Prima del ’40 avevo fatto tutti i mestieri, dal ’25, quando arrivai a Milano dalla mia Puglia, da solo, con un fagotto di sogni nella testa e un altro in mano con dentro la roba personale». La sua prima galleria, aperta a Como nel 1943, si trasferirà a Milano per proseguire la sua “vocazione culturale” fino al 1950. Seguiranno quindi diverse altre collaborazioni con Bompiani, Schettini e il Piccolo Teatro, finché, quattro anni più tardi (esattamente il 17 dicembre 1954, alle ore diciassette) Le Noci inaugura la galleria Apollinaire che lui definiva «aperta alle tendenze più avanzate, o assurde, come spesso sento dire».
In occasione del settantennale del Premio Lissone [1946~2016], il MAC di Lissone rende omaggio alla solerte e carismatica figura di Guido Le Noci, il cui operato all’interno dell’industriosa cittadina lissonese ha lasciato un segno indelebile. A testimonianza di ciò riportiamo le parole di Dino Buzzati, il quale affermava che «se il Premio Lissone attizza le ambizioni dei pittori di tutto il mondo, gran parte del merito è dovuto alla meravigliosa e commovente follia di Guido Le Noci». In qualità di Segretario del Premio Lissone, carica che lo vede impegnato dal 1953 fino al 1961, Le Noci aveva elevato il prestigio della rassegna a livello internazionale, intraprendendo un florido scambio con la Jeune École de Paris, la neonato “scuola Americana” e la compagine dei pittori informali giapponesi. Ed è sempre a lui che dobbiamo il merito di aver visto transitare sul territorio brianteo i grandi nomi della Pittura del secolo scorso.
Grazie alla calorosa disponibilità della moglie Eugenia e della figlia Marina, il MAC ha deciso di dedicare il quinto capi-tolo del ciclo ARC#IVE alla divulgazione di documenti e carteggi afferenti i contatti intercorsi tra Le Noci e il Premio Lissone. All’interno del percorso espositivo sarà quindi possibile consultare una serie di materiali inediti che negli ultimi mesi sono stati oggetto di studio e di approfondimento. Particolarmente nutrita è la selezione di lettere datate al 1957-1961, che corrispondono agli anni di maggiore vitalità del Premio, tra cui citiamo le missive di Emilio Vedova, Piero Dorazio, Karel Appel, Julius Bissier, Corneille, Achille Perilli, Antonio Saura, Emil Schumacher, Giuseppe Capogrossi, Vincente Aguilera Cerni, Zoran Music, Sadamasa Motonaga, Hisao Domoto, Minoru Kawabata, Kazuo Shiraga e Yasse Tabuchi.
L’Amministrazione comunale e il Museo di Lissone ringraziano gli Eredi Le Noci per aver acconsentito a questo piccolo ma significativo omaggio all’eclettico e pionieristico Guido Le Noci.
Inaugurazione sabato 3 dicembre h 18.30 Orario:
Mercoledì e Venerdì h10-13
Giovedì h16-23
Sabato e Domenica h10-12 / 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni