Image Nation. Visioni contemporanee tra immagine e immaginazione

Image Nation. Visioni contemporanee tra immagine e immaginazione
Dal 7 June 2013 al 19 June 2013
Milano
Luogo: Officine Creative Ansaldo
Indirizzo: via Tortona
Orari: 15-19; chiuso lunedì
Telefono per informazioni: +39 02 6884084
E-Mail info: ufficiostampa@defactory.it
Sito ufficiale: http://www.ocamilano.it
Paesaggi urbani, fotografie di viaggio, ritratti e composizioni: venticinque fotografi reinterpretano il mondo contemporaneo con “Image Nation – Visioni contemporanee tra immagine e immaginazione”, prima esposizione fotografica e artistica a Milano del collettivo DeFACTORY Photo Club.
La mostra sarà inaugurata il 6 giugno alle ore 18.30 e resterà aperta al pubblico dal 7 al 19 giugno (dalle ore 15.00 alle 19.00, lun. chiuso) presso le sale espositive al primo piano delle Officine Creative Ansaldo, spazio culturale nel cuore del quartiere Tortona, gestito da Barley Arts in collaborazione con il Comune di Milano. L’esposizione sarà realizzata con il contributo di Club 2.0.
In ognuna delle ottanta opere esposte gli artisti hanno rielaborato in modo personale il rapporto tra realtà e visione attraverso la scelta del soggetto, della cromia e della prospettiva, lasciando piena libertà all’ispirazione soggettiva e al pathos. La caratteristica che contraddistingue questo collettivo è il sapiente accostamento di opere in bianco e nero e creazioni in cui il colore è utilizzato come puro strumento comunicativo, che esalta l’armonia o il contrasto del soggetto con il contesto.
Come "mostra nella mostra", altri 5 artisti tra pittura ed arte contemporanea presenteranno le loro opere in un dialogo tra diverse espressioni visive, per indagare il rapporto tra immagine ed immaginazione.
Il collettivo, formatosi nel 2012 a Desenzano del Garda, si ispira al concetto di “Factory” nato con il gruppo fondato da Andy Warhol, e si evolve quale spazio reale o virtuale di condivisione, confronto e crescita artistica. All’interno della mostra, naturale prosecuzione di questo "laboratorio virtuale", gli artisti mettono a disposizione del pubblico le proprie opere, perché ogni osservatore possa ricercare, attraverso le immagini proposte, una chiave di lettura personale utile a decifrare il misterioso equilibrio tra interiorità ed esteriorità, attraverso l'analisi della riproduzione e rielaborazione di ciò che ci sta intorno.
La mostra sarà inaugurata il 6 giugno alle ore 18.30 e resterà aperta al pubblico dal 7 al 19 giugno (dalle ore 15.00 alle 19.00, lun. chiuso) presso le sale espositive al primo piano delle Officine Creative Ansaldo, spazio culturale nel cuore del quartiere Tortona, gestito da Barley Arts in collaborazione con il Comune di Milano. L’esposizione sarà realizzata con il contributo di Club 2.0.
In ognuna delle ottanta opere esposte gli artisti hanno rielaborato in modo personale il rapporto tra realtà e visione attraverso la scelta del soggetto, della cromia e della prospettiva, lasciando piena libertà all’ispirazione soggettiva e al pathos. La caratteristica che contraddistingue questo collettivo è il sapiente accostamento di opere in bianco e nero e creazioni in cui il colore è utilizzato come puro strumento comunicativo, che esalta l’armonia o il contrasto del soggetto con il contesto.
Come "mostra nella mostra", altri 5 artisti tra pittura ed arte contemporanea presenteranno le loro opere in un dialogo tra diverse espressioni visive, per indagare il rapporto tra immagine ed immaginazione.
Il collettivo, formatosi nel 2012 a Desenzano del Garda, si ispira al concetto di “Factory” nato con il gruppo fondato da Andy Warhol, e si evolve quale spazio reale o virtuale di condivisione, confronto e crescita artistica. All’interno della mostra, naturale prosecuzione di questo "laboratorio virtuale", gli artisti mettono a disposizione del pubblico le proprie opere, perché ogni osservatore possa ricercare, attraverso le immagini proposte, una chiave di lettura personale utile a decifrare il misterioso equilibrio tra interiorità ed esteriorità, attraverso l'analisi della riproduzione e rielaborazione di ciò che ci sta intorno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
officine creative ansaldo
·
defactory
·
spazio espositivo oca
·
elisa girelloni
·
cedric dasesson
·
saviolam
·
margherita calati
·
mattia egi
·
karim carella
·
marco cocconi
·
andrea benedetti
·
luca liloni
·
iefte gerevini
·
nicola molteni
·
andrea gusperti
·
rocco delillo
·
elisa gobbi frattini
·
felicitas keegan
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960