Space Oddity: tra scienza e immaginazione

© Chiara Stucchi
Dal 21 September 2022 al 28 September 2022
Torino
Luogo: Ossimoro Art Gallery
Indirizzo: Via Carlo Ignazio Giulio 6
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 19,00
Curatori: Margaret Sgarra
Costo del biglietto: ingresso gratuito
“Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare.”
Vincent Van Gogh
L’Universo, nella sua immensità, è da sempre una realtà che affascina ed emoziona l’essere umano. Le stelle, i pianeti e le galassie, sono elementi che vengono spesso associati a sentimenti di meraviglia e di stupore. Si tratta di qualcosa di complesso, misterioso, a tratti imperscrutabile. Gli esseri umani hanno sempre percepito nell’Universo qualcosa di inafferrabile e, allo stesso tempo, magico, capace di trasportare in una dimensione onirica e di evasione.
La curiosità dell’essere umano verso i misteri dell’Universo, il tentativo di dare una spiegazione ai fenomeni che si verificano oltre la nostra atmosfera, ha portato ad accelerare il progresso scientifico e ha anche stimolato la fantasia e l’immaginazione di artiste e artisti (musica, pittura, letteratura, ecc.).
Lo Spazio, infatti, può essere inteso come il luogo da indagare per conoscere l’origine della nostra esistenza o come realtà parallela a quella che conosciamo; come luogo di evasione o come meta degli obiettivi della scienza del futuro.
La mostra “Space Oddity: tra scienza e immaginazione” vuole essere una riflessione sulla percezione di questa tematica attraverso opere d’arte di artiste e artisti contemporanei.
Espongono: Carlo Caldara, Chiara Stucchi, Claudia Bigongiari, Claudia Marini, Elisa Trapuzzano, Flavia Dal Grande, Ilaria Benecchi, IROpeinto, Raffaella Menichetti, Sofia Dell’Aversano.
Inaugurazione mercoledì 21 settembre dalle 18,30 alle 21,00
Durante la serata presentazione critica a cura di Margaret Sgarra
Direttore Artistico: Sauli Cinzia
Vincent Van Gogh
L’Universo, nella sua immensità, è da sempre una realtà che affascina ed emoziona l’essere umano. Le stelle, i pianeti e le galassie, sono elementi che vengono spesso associati a sentimenti di meraviglia e di stupore. Si tratta di qualcosa di complesso, misterioso, a tratti imperscrutabile. Gli esseri umani hanno sempre percepito nell’Universo qualcosa di inafferrabile e, allo stesso tempo, magico, capace di trasportare in una dimensione onirica e di evasione.
La curiosità dell’essere umano verso i misteri dell’Universo, il tentativo di dare una spiegazione ai fenomeni che si verificano oltre la nostra atmosfera, ha portato ad accelerare il progresso scientifico e ha anche stimolato la fantasia e l’immaginazione di artiste e artisti (musica, pittura, letteratura, ecc.).
Lo Spazio, infatti, può essere inteso come il luogo da indagare per conoscere l’origine della nostra esistenza o come realtà parallela a quella che conosciamo; come luogo di evasione o come meta degli obiettivi della scienza del futuro.
La mostra “Space Oddity: tra scienza e immaginazione” vuole essere una riflessione sulla percezione di questa tematica attraverso opere d’arte di artiste e artisti contemporanei.
Espongono: Carlo Caldara, Chiara Stucchi, Claudia Bigongiari, Claudia Marini, Elisa Trapuzzano, Flavia Dal Grande, Ilaria Benecchi, IROpeinto, Raffaella Menichetti, Sofia Dell’Aversano.
Inaugurazione mercoledì 21 settembre dalle 18,30 alle 21,00
Durante la serata presentazione critica a cura di Margaret Sgarra
Direttore Artistico: Sauli Cinzia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
claudia marini
·
carlo caldara
·
raffaella menichetti
·
ossimoro art gallery
·
flavia dal grande
·
chiara stucchi
·
claudia bigongiari
·
elisa trapuzzano
·
ilaria benecchi
·
iropeinto
·
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee