LA CONFERENZA DEGLI ANIMALI. SELEZIONE NATURALE DI MANIFESTI GIAPPONESI

U. G. Satō, PEACE, 1978, cm. 78,8x103
Dal 20 Maggio 2022 al 29 Luglio 2022
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Indirizzo: Via Antonio Gramsci 74
Orari: da lunedì a venerdì 9.00-12.30 / 13.30-17.00
Curatori: Kitazawa Eishi e Rossella Menegazzo
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti, calendario visite guidate gratuite sul sito
Telefono per informazioni: +39 06 3224754/94
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Animali reali, creature immaginarie, organismi viventi sono tra i soggetti preferiti dell’arte e della grafica giapponesi per comunicare messaggi legati alla sensibilizzazione ambientale, sociale, ai temi della pace ma anche eventi culturali e mostre d’arte o marchi aziendali e istituzionali privati e pubblici.
Spesso si rifanno a motivi della tradizione e sono utilizzati in modo simbolico, talvolta, completamente slegati dal contesto e dalla funzione, mirano invece solo a catturare attraverso forme e colori lo sguardo del fruitore più disattento.
Oltre cento opere dagli anni settanta a oggi firmati da Nagai, Tanaka, Tanaami, Inoue, Awazu, Sato e altri maestri del design giapponese evidenziano l’evoluzione nelle tecniche, dal disegno manuale all’assorbimento della fotografia fino alla computer grafica, ma anche l’originalità di ciascun designer.
Quattro sezioni: CULTURA, SOCIETÀ, AMBIENTE, AZIENDE E ISTITUZIONI raccontano l’evolversi della comunicazione negli anni attraverso il tema più amato dal pubblico di tutto il mondo.
Spesso si rifanno a motivi della tradizione e sono utilizzati in modo simbolico, talvolta, completamente slegati dal contesto e dalla funzione, mirano invece solo a catturare attraverso forme e colori lo sguardo del fruitore più disattento.
Oltre cento opere dagli anni settanta a oggi firmati da Nagai, Tanaka, Tanaami, Inoue, Awazu, Sato e altri maestri del design giapponese evidenziano l’evoluzione nelle tecniche, dal disegno manuale all’assorbimento della fotografia fino alla computer grafica, ma anche l’originalità di ciascun designer.
Quattro sezioni: CULTURA, SOCIETÀ, AMBIENTE, AZIENDE E ISTITUZIONI raccontano l’evolversi della comunicazione negli anni attraverso il tema più amato dal pubblico di tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo