Voliera per umani

Voliera per Umani
20/11/2006
Nel 2005 il Parco di Monza ha compiuto 200 anni; è stata questa l’occasione per varare un programma di attività e manifestazioni per valorizzarne la ricchezza e la storia e, soprattutto, mostrarne la straordinaria potenzialità come luogo in grado di ispirare e ospitare nuove e originali creazioni artistiche.
Su questa strada si inseriscono le numerose iniziative che il Comune di Monza ha organizzato negli ultimi due anni: la mostra sulle opere della Fondazione Rossini, la maxi scultura di Giancarlo Neri, Lo Scrittore, (donata alla città da Rottapharm), il primo appuntamento espositivo del progetto Obiettivo Parco con la mostra, allestita davanti a Villa Mirabello, delle fotografie di Ron Nicolaysen, e a novembre l’installazione di Giuliano Mauri, concepita appositamente per lo spazio monzese.
Giuliano Mauri è un artista non facilmente catalogabile. Nel suo biglietto da visita si definisce un carpentiere che costruisce scale, mulini, case, ponti, giostre, cattedrali, fiumi, isole, boschi, cieli.
Nel Parco di Monza, sul prato tra la Cascina Cernuschi, sede dei Carabinieri a cavallo e la zona retrostante la Valle dei Sospiri, Mauri creerà una grande voliera per umani: un cupolone costituito da tronchi intrecciati, che terminano al centro con un pilastro cavo, anch’esso formato da rami intrecciati, chiamato “cuore delle cerimonie”.
L’opera, che verrà inaugurata domenica 26 novembre, sarà realizzata con materiali raccolti nel Parco di Monza: legni robusti come il castagno, il nocciolo, l’olmo, il faggio. E poi il fango, le corde. I suoi aiutanti li trova sul posto, persone robuste, in genere cinque o sei, che lo facilitano nel lavoro.
La sua arte si pone come obiettivo quello di intervenire sul paesaggio costruendo installazioni che paradossalmente ne evidenziano l’aspetto naturale e spirituale.
GIULIANO MAURI
Voliera per umani
Parco di Monza
Inaugurazione: 26 novembre 2006
Orari apertura Parco: 7.00 – 20.30
Ingresso libero
Per informazioni:
Ufficio Mostre, viale Brianza 2, 20052 Monza; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.monza.mi.it
Su questa strada si inseriscono le numerose iniziative che il Comune di Monza ha organizzato negli ultimi due anni: la mostra sulle opere della Fondazione Rossini, la maxi scultura di Giancarlo Neri, Lo Scrittore, (donata alla città da Rottapharm), il primo appuntamento espositivo del progetto Obiettivo Parco con la mostra, allestita davanti a Villa Mirabello, delle fotografie di Ron Nicolaysen, e a novembre l’installazione di Giuliano Mauri, concepita appositamente per lo spazio monzese.
Giuliano Mauri è un artista non facilmente catalogabile. Nel suo biglietto da visita si definisce un carpentiere che costruisce scale, mulini, case, ponti, giostre, cattedrali, fiumi, isole, boschi, cieli.
Nel Parco di Monza, sul prato tra la Cascina Cernuschi, sede dei Carabinieri a cavallo e la zona retrostante la Valle dei Sospiri, Mauri creerà una grande voliera per umani: un cupolone costituito da tronchi intrecciati, che terminano al centro con un pilastro cavo, anch’esso formato da rami intrecciati, chiamato “cuore delle cerimonie”.
L’opera, che verrà inaugurata domenica 26 novembre, sarà realizzata con materiali raccolti nel Parco di Monza: legni robusti come il castagno, il nocciolo, l’olmo, il faggio. E poi il fango, le corde. I suoi aiutanti li trova sul posto, persone robuste, in genere cinque o sei, che lo facilitano nel lavoro.
La sua arte si pone come obiettivo quello di intervenire sul paesaggio costruendo installazioni che paradossalmente ne evidenziano l’aspetto naturale e spirituale.
GIULIANO MAURI
Voliera per umani
Parco di Monza
Inaugurazione: 26 novembre 2006
Orari apertura Parco: 7.00 – 20.30
Ingresso libero
Per informazioni:
Ufficio Mostre, viale Brianza 2, 20052 Monza; tel. 039.322086; fax 039.361558 eventiespositivi@comune.monza.mi.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere