Scultori & Incisione 1900-1940
Dal 05 Luglio 2015 al 27 Settembre 2015
Montevarchi | Arezzo
Luogo: Spazio Espositivo Ernesto Galeffi
Indirizzo: via Ammiraglio Burzagli 43
Costo del biglietto: € 7, gratis sotto i 6 anni
Telefono per informazioni: +39 055 9108274
E-Mail info: info@ilcasseroperlascultura.it
Sito ufficiale: http://www.ilcasseroperlascultura.it/
Unico spazio museale in Italia dedicato interamente alla scultura, il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi, in provincia di Arezzo, ospita dal 5 luglio al 27 settembre 2015 la mostra Scultori & Incisione 1900-1940, allestita nello Spazio Espositivo Ernesto Galeffi.
Scultori & Incisione 1900-1940 è realizzata nell'ambito del progetto “Cassero in 2D e 3D. Scultori italiani tra grafica e tridimensionalità” dal Comune di Montevarchi, Assessorato alla cultura,con la collaborazione del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea”. In linea con la sua vocazione, il museo propone un approfondimento storico-tecnico sulla creatività parallela degli scultori italiani tra Otto e Novecento con oltre ottanta opere risalenti al periodo che va dalla fine del 1800 al 1940. Un viaggio alla scoperta delle incisioni più significative e più rare, realizzate da scultori, con l’intento di sondare e documentare nelle diverse tecniche un’attività che riflette totalmente le singolarità creative di ciascun artista talvolta più noto per la produzione plastica. Così saranno presenti litografie dei futuristi e di grandi nomi come Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Marino Marini e Mario Sironi, accanto a lavori di autori meno praticati dal grande pubblico, ma presenti nelle più importanti collezioni di grafica internazionale.
L’esposizione - curata da Francesco Parisi insieme con Alfonso Panzetta, direttore del museo - vuole evidenziare come incisione e scultura siano figlie della medesima azione creativa dell'artista: quella, cioè, di aggredire la materia per ricavare un'immagine. «Una gestualità – sottolinea Panzetta – totalmente differente da quella sottesa all'arte della pittura. È quindi l'eterno fascino della manipolazione della materia che lo scultore rinnova anche con le diverse tecniche dell'incisione, dalla xilografia alla litografia, passando per la linoleum grafia, l'acquaforte, la fotoincisione, la puntasecca e l'acquatinta».
Il viaggio prende il via dal Simbolismo, con l'esposizione, tra l'altro, di una rara acquaforte di Edoardo Rubino del 1896, di alcune opere di Giorgio Kienerk, come un raro bassorilievo del 1907, provenienti dal museo di Fauglia, in provincia di Pisa, a lui intitolato, e dei lavori di Domenico Baccarini, Francesco Nonni e Adolfo Wildt. Tra gli autori futuristi troviamo Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e Thayaht, del quale sarà in mostra il manifesto litografico del 1919 perMadeleine Vionnet accostato al suo capolavoro Dux – realizzato dieci anni dopo – ma anche autori più novecenteschi come Felice Casorati, Publio Morbiducci, Romano Romanelli, Duilio Cambellotti,Ferruccio Ferrazzi ed Ercole Drei, quest'ultimo con le rarissime acqueforti del 1902.
Dei grandi scultori del Novecento come Arturo Martini, Marino Marini e Mario Sironi, verranno presentate singolari creazioni di assoluta qualità così come la straordinaria litografia di de Chirico, prestata da un'importante collezione privata.
Infine accanto ai nomi più celebri, la mostra propone nell’ambito di questa ricerca, figure meno note, presenti nelle grandi collezioni di grafica internazionale, da cui arrivano raffinatissime incisioni e lito, talvolta in pendant con sculture-simbolo e accompagnate dalle matrici originali. E raffinatissime sono le incisioni di Guido Balsamo Stella, accostate ad una sua inedita scultura lignea policroma, così come le litografie di gusto jugend di Felice Tosalli sono abbinate con due suoi legni dipinti, mentre di Armando Baldinelli, Adolfo Balduini, Armando Giuffredi, Carlo Wostry, Italo Amerigo Passani, Giuseppe Palanti, Benito Boccolari, Vico Viganò, Antonietta Raphaël Mafai si potranno apprezzare lavori inattesi, adatti a un pubblico colto e raffinato.
L’allestimento presenterà circa ottanta opere, soprattutto incisioni, talvolta accompagnate dalle loro matrici originali e da alcune sculture emblematiche per taluni scultori.
Durante il periodo della mostra ci saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi in orario extra-scolastico, studiati ad hoc. Sarà inoltre organizzato l’evento/workshop “Squeeze the bag”, condotto dagli artisti e performer Pantani-Surace, sul tema della stampa xilografica.
La realizzazione del progetto vede poi la partecipazione dell’Associazione “Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento” come supporto per la capillare comunicazione sul territorio e della Cooperativa Itinera C.E.R.T.A. per la segreteria organizzativa e la didattica.
Scultori & Incisione 1900-1940 è realizzata nell'ambito del progetto “Cassero in 2D e 3D. Scultori italiani tra grafica e tridimensionalità” dal Comune di Montevarchi, Assessorato alla cultura,con la collaborazione del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea”. In linea con la sua vocazione, il museo propone un approfondimento storico-tecnico sulla creatività parallela degli scultori italiani tra Otto e Novecento con oltre ottanta opere risalenti al periodo che va dalla fine del 1800 al 1940. Un viaggio alla scoperta delle incisioni più significative e più rare, realizzate da scultori, con l’intento di sondare e documentare nelle diverse tecniche un’attività che riflette totalmente le singolarità creative di ciascun artista talvolta più noto per la produzione plastica. Così saranno presenti litografie dei futuristi e di grandi nomi come Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Marino Marini e Mario Sironi, accanto a lavori di autori meno praticati dal grande pubblico, ma presenti nelle più importanti collezioni di grafica internazionale.
L’esposizione - curata da Francesco Parisi insieme con Alfonso Panzetta, direttore del museo - vuole evidenziare come incisione e scultura siano figlie della medesima azione creativa dell'artista: quella, cioè, di aggredire la materia per ricavare un'immagine. «Una gestualità – sottolinea Panzetta – totalmente differente da quella sottesa all'arte della pittura. È quindi l'eterno fascino della manipolazione della materia che lo scultore rinnova anche con le diverse tecniche dell'incisione, dalla xilografia alla litografia, passando per la linoleum grafia, l'acquaforte, la fotoincisione, la puntasecca e l'acquatinta».
Il viaggio prende il via dal Simbolismo, con l'esposizione, tra l'altro, di una rara acquaforte di Edoardo Rubino del 1896, di alcune opere di Giorgio Kienerk, come un raro bassorilievo del 1907, provenienti dal museo di Fauglia, in provincia di Pisa, a lui intitolato, e dei lavori di Domenico Baccarini, Francesco Nonni e Adolfo Wildt. Tra gli autori futuristi troviamo Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e Thayaht, del quale sarà in mostra il manifesto litografico del 1919 perMadeleine Vionnet accostato al suo capolavoro Dux – realizzato dieci anni dopo – ma anche autori più novecenteschi come Felice Casorati, Publio Morbiducci, Romano Romanelli, Duilio Cambellotti,Ferruccio Ferrazzi ed Ercole Drei, quest'ultimo con le rarissime acqueforti del 1902.
Dei grandi scultori del Novecento come Arturo Martini, Marino Marini e Mario Sironi, verranno presentate singolari creazioni di assoluta qualità così come la straordinaria litografia di de Chirico, prestata da un'importante collezione privata.
Infine accanto ai nomi più celebri, la mostra propone nell’ambito di questa ricerca, figure meno note, presenti nelle grandi collezioni di grafica internazionale, da cui arrivano raffinatissime incisioni e lito, talvolta in pendant con sculture-simbolo e accompagnate dalle matrici originali. E raffinatissime sono le incisioni di Guido Balsamo Stella, accostate ad una sua inedita scultura lignea policroma, così come le litografie di gusto jugend di Felice Tosalli sono abbinate con due suoi legni dipinti, mentre di Armando Baldinelli, Adolfo Balduini, Armando Giuffredi, Carlo Wostry, Italo Amerigo Passani, Giuseppe Palanti, Benito Boccolari, Vico Viganò, Antonietta Raphaël Mafai si potranno apprezzare lavori inattesi, adatti a un pubblico colto e raffinato.
L’allestimento presenterà circa ottanta opere, soprattutto incisioni, talvolta accompagnate dalle loro matrici originali e da alcune sculture emblematiche per taluni scultori.
Durante il periodo della mostra ci saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi in orario extra-scolastico, studiati ad hoc. Sarà inoltre organizzato l’evento/workshop “Squeeze the bag”, condotto dagli artisti e performer Pantani-Surace, sul tema della stampa xilografica.
La realizzazione del progetto vede poi la partecipazione dell’Associazione “Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento” come supporto per la capillare comunicazione sul territorio e della Cooperativa Itinera C.E.R.T.A. per la segreteria organizzativa e la didattica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
arturo martini ·
mario sironi ·
de chirico ·
giuseppe palanti ·
marino marini ·
felice tosalli ·
adolfo balduini ·
benito boccolari ·
antonietta raphael mafai ·
guido balsamo stella ·
armando baldinelli ·
armando giuffredi ·
carlo wostry ·
italo amerigo passani ·
vico vigan ·
spazio espositivo ernesto galeffi
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family