Itinerari d’autunno nei Musei Senesi
Opera senese
29/09/2005
Un evento espositivo che, fino al 9 gennaio 2006 ,coinvolge 11 musei della Provincia di Siena, e presenta, all’interno di ciascun museo, almeno un’opera-capolavoro ad arricchire la collezione.
In mostra opere inedite svelate grazie a recenti scoperte, particolari allestimenti, un percorso che si snoda attraverso tutta l’area senese. Una connessione in cui sarà possibile leggere una ennesima testimonianza di quella forte integrazione tra territorio e patrimonio archeologico, storico-artistico ed etnoantropologico.
Undici musei - vere e proprie gemme diffuse nel territorio - si saldano in un itinerario unico che percorre la terra di Siena, alla scoperta di paesaggi e di luoghi straordinari, carichi di storia secolare e ricchi di preziosi capolavori.
All’interno di ogni museo si apre una ‘camera delle meraviglie’, dove riscoprire opere dell’Antichità o del Medioevo nate per questa terra, ma condotte altrove dalle più diverse vicende. Ora un reperto archeologico, ora un dipinto a fondo oro o una scultura: tutti e comunque testimoni di recuperati nessi storici e di quella peculiare e stratificata identità culturale dell’area senese, che oggi è ben documentata proprio dalla trentina di sedi museali raccolte nella Fondazione Musei Senesi.
La mostra sarà corredata da un catalogo curato da Luciano Bellosi, Gabriele Fattorini e Giulio Paolucci, il quale sarà pubblicato dalla Fondazione Musei Senesi e da Silvana Editoriale nella collana dei ‘Quaderni storico-artistici della Fondazione Musei Senesi’.
Capolavori ritrovati in terra di Siena
Itinerari d’autunno nei Musei Senesi
24 settembre 2005 – 9 gennaio 2006
Siena, Fondazione Musei Senesi
Dal 24 settembre 2005 al 9 gennaio 2006
Per informazioni
Fondazione Musei Senesi
Pian dei Mantellini, 7 53100 Siena
Tel. 0577 530164 Fax 0577 227352
In mostra opere inedite svelate grazie a recenti scoperte, particolari allestimenti, un percorso che si snoda attraverso tutta l’area senese. Una connessione in cui sarà possibile leggere una ennesima testimonianza di quella forte integrazione tra territorio e patrimonio archeologico, storico-artistico ed etnoantropologico.
Undici musei - vere e proprie gemme diffuse nel territorio - si saldano in un itinerario unico che percorre la terra di Siena, alla scoperta di paesaggi e di luoghi straordinari, carichi di storia secolare e ricchi di preziosi capolavori.
All’interno di ogni museo si apre una ‘camera delle meraviglie’, dove riscoprire opere dell’Antichità o del Medioevo nate per questa terra, ma condotte altrove dalle più diverse vicende. Ora un reperto archeologico, ora un dipinto a fondo oro o una scultura: tutti e comunque testimoni di recuperati nessi storici e di quella peculiare e stratificata identità culturale dell’area senese, che oggi è ben documentata proprio dalla trentina di sedi museali raccolte nella Fondazione Musei Senesi.
La mostra sarà corredata da un catalogo curato da Luciano Bellosi, Gabriele Fattorini e Giulio Paolucci, il quale sarà pubblicato dalla Fondazione Musei Senesi e da Silvana Editoriale nella collana dei ‘Quaderni storico-artistici della Fondazione Musei Senesi’.
Capolavori ritrovati in terra di Siena
Itinerari d’autunno nei Musei Senesi
24 settembre 2005 – 9 gennaio 2006
Siena, Fondazione Musei Senesi
Dal 24 settembre 2005 al 9 gennaio 2006
Per informazioni
Fondazione Musei Senesi
Pian dei Mantellini, 7 53100 Siena
Tel. 0577 530164 Fax 0577 227352
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Mondo | A Parigi dal 9 aprile
Un David Hockney senza precedenti presto alla Fondation Vuitton
-
Roma | Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini dal 7 marzo al 6 luglio
Alla riscoperta di Caravaggio. In arrivo a Roma una grande mostra tra inediti e dialoghi