ll Club 27: Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Jim Morrison, Janis Joplin, Amy Winehouse, Brian Jones, Jean Michel Basquiat

© Jill Furmanovsky | Jill Furmanovsky, Amy Winehouse
Dal 13 December 2018 al 24 February 2019
Bologna
Luogo: ONO arte contemporanea
Indirizzo: via Santa Margherita 10
Orari: martedì - venerdì 15 - 20; sabato 10 - 13 / 15.30 - 20; domenica e lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051.262465
Sito ufficiale: http://www.onoarte.com/
ONO arte contemporanea è lieta di presentare la mostra “Il Club 27: Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Jim Morrison, Janis Joplin, Amy Winehouse, Brian Jones, Jean Michel Basquiat.” una mostra collettiva che attraverso il mito del cosiddetto “Club dei 27” vuole celebrare alcuni tra i più importanti artisti della storia della musica deceduti alla stessa età, 27 anni, spesso a causa di abuso di droga e alcol, di omicidio o suicidio. La morte di diversi famosi musicisti ventisettenni tra il 1969 e il 1971 ha portato alla convinzione che le morti siano più comuni a questa età, e che sia come un "picco statistico" di decessi tra gli artisti all’età di 27 anni.
Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison morirono infatti tutti a quell’età, tra il 1969 e il 1971 appunto. All'epoca la coincidenza suscitò qualche commento, ma fu solo con la morte di Kurt Cobain, nel 1994, che l'idea di un "Club 27" ha cominciato a prendere piede nella percezione pubblica, trasformandosi in un mito alimentato dai media.
Nel 2011, diciassette anni dopo la morte di Cobain, Amy Winehouse morì all'età di 27 anni, spingendo ancora una volta a rinnovare l'attenzione nei confronti del “27 Club”. Solo tre anni prima, la cantautrice aveva espresso il timore di morire a quell'età.
In molti di questi casi rimane aperta la domanda su cosa avrebbero fatto negli anni a seguire. Sia Hendrix che Cobain e Basquiat, infatti, avevano infatti progetti a breve e lungo termine e un’idea concreta di come si sarebbe sviluppata la loro arte e, di conseguenza, possiamo immaginare come questa avrebbe influito sulla cultura popolare.
La mostra (13 dicembre – 24 febbraio) è un pretesto per indagare per indagare alcune tra le grandi icone della musica che hanno influenzato la cultura popolare fino ai giorni nostri, ed è composta da 40 opere, alcune esposte in esclusiva italiana, di Jill Furmanovsky, Michael Lavine, Charles Peterson, Jan Persson, Terry O’Neill, Baron Wolman, Lee Jaffe, James Fortune.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ono arte contemporanea
·
baron wolman
·
jan persson
·
charles peterson
·
jill furmanovsky
·
lee jaffe
·
michael lavine
·
james fortune
·
guy webster
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira