Constructing Nature. Javier Sarmiento e Asarfelt

Asarfelt, El diablo in New York, oil paint on canvas, 260x175 cm.
Dal 06 Giugno 2023 al 10 Giugno 2023
Milano
Luogo: Nolo 91
Indirizzo: Viale Monza 91
Orari: 12:00 - 21:00
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 1124143
In occasione di Habitat, calendario di eventi collegati alla III edizione di BienNoLo, la biennale d’arte contemporanea di Milano, gli artisti Javier Sarmiento e Asarfelt sono presenti a Milano dal 6 al 10 giugno 2023 presso lo spazio Nolo 91 con la mostra Constructing Nature, che affronta il rapporto uomo - natura.
Dipinti, disegni, sculture contaminano lo spazio espositivo. Un “labirinto” sotterraneo di mattoni che ospita una ventina di opere dei due artisti che hanno vissuto tra Danimarca, Thailandia, Guatemala e Messico e che per la prima volta espongono le loro opere in Italia in una doppia personale.
Il tema della mostra, affrontato dai due artisti in modo differente, porta il visitatore a riflettere sul rapporto tra l’essere umano e la natura che lo circonda. Javier Sarmiento è affascinato dalla natura del corpo umano. Le sue opere come Alvaroenmovimiento, Anto e 32 days of Amanda raccontano dei momenti che rilevano verità personali intime attraverso un linguaggio cromatico personale e una decostruzione dello spazio.
Asarfelt accompagna, con le sue opere, lo spettatore in un viaggio differente, attraverso il mondo biologico e il rapporto dell'uomo con la natura. Le sue opere sono riflessi di istanze energetiche rappresentate da linee e forme organiche che derivano dalle caratteristiche naturali del mondo che ci circonda. Oltre ai colori infatti, l’artista utilizza nelle sue tele materiali come: il cioccolato, il caffè, il vino e la cenere di sigarette. Crea così delle opere non convenzionali, che restituiscono allo spettatore nuove sensazioni visive. L’artista è infatti convinta che gli oggetti creati dall’uomo siano naturali, rinunciando così all’idea di separare l’uomo dalla natura. Bisogna che l’uomo si consideri parte della natura stessa per poterla rispettare. Asarfelt, espone in mostra opere come El diablo in New York, Instance e Red on Burlap.
In occasione dell’esposizione l’artista presenta inoltre un’opera site-specific realizzata per gli spazi di Nolo 91, partner della mostra. Si tratta di una scultura di un ulivo dal titolo "Albero sospeso".
Javier Sarmiento ha trascorso la sua infanzia in Guatemala prima di tornare a vivere in Messico, dove ha iniziato la sua carriera pittorica. Attualmente vive e lavora a Milano. Ha esposto in mostre collettive sia in Italia che in Messico.
Asarfelt (Amanda Sarfelt) è nata in Danimarca e cresciuta a Bangkok. Prima autodidatta si trasferisce nel 2016 sulle Alpi Svizzere dove prosegue i suoi studi e incontra Liz Jones che la incoraggia e la sprona a diventare una pittrice. L’artista attualmente vive e lavora a Milano.
OPENING: martedì 6 giugno ore 18.00
Dipinti, disegni, sculture contaminano lo spazio espositivo. Un “labirinto” sotterraneo di mattoni che ospita una ventina di opere dei due artisti che hanno vissuto tra Danimarca, Thailandia, Guatemala e Messico e che per la prima volta espongono le loro opere in Italia in una doppia personale.
Il tema della mostra, affrontato dai due artisti in modo differente, porta il visitatore a riflettere sul rapporto tra l’essere umano e la natura che lo circonda. Javier Sarmiento è affascinato dalla natura del corpo umano. Le sue opere come Alvaroenmovimiento, Anto e 32 days of Amanda raccontano dei momenti che rilevano verità personali intime attraverso un linguaggio cromatico personale e una decostruzione dello spazio.
Asarfelt accompagna, con le sue opere, lo spettatore in un viaggio differente, attraverso il mondo biologico e il rapporto dell'uomo con la natura. Le sue opere sono riflessi di istanze energetiche rappresentate da linee e forme organiche che derivano dalle caratteristiche naturali del mondo che ci circonda. Oltre ai colori infatti, l’artista utilizza nelle sue tele materiali come: il cioccolato, il caffè, il vino e la cenere di sigarette. Crea così delle opere non convenzionali, che restituiscono allo spettatore nuove sensazioni visive. L’artista è infatti convinta che gli oggetti creati dall’uomo siano naturali, rinunciando così all’idea di separare l’uomo dalla natura. Bisogna che l’uomo si consideri parte della natura stessa per poterla rispettare. Asarfelt, espone in mostra opere come El diablo in New York, Instance e Red on Burlap.
In occasione dell’esposizione l’artista presenta inoltre un’opera site-specific realizzata per gli spazi di Nolo 91, partner della mostra. Si tratta di una scultura di un ulivo dal titolo "Albero sospeso".
Javier Sarmiento ha trascorso la sua infanzia in Guatemala prima di tornare a vivere in Messico, dove ha iniziato la sua carriera pittorica. Attualmente vive e lavora a Milano. Ha esposto in mostre collettive sia in Italia che in Messico.
Asarfelt (Amanda Sarfelt) è nata in Danimarca e cresciuta a Bangkok. Prima autodidatta si trasferisce nel 2016 sulle Alpi Svizzere dove prosegue i suoi studi e incontra Liz Jones che la incoraggia e la sprona a diventare una pittrice. L’artista attualmente vive e lavora a Milano.
OPENING: martedì 6 giugno ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni